Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ENTE PARCO DEI NEBRODI, ANTOCI PRESENTA IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E L'ATTIVITA'

Conferenza stampa di fine anno del Presidente Antoci e presentazione dei componenti del Nucleo di valutazione dell’Ente. Incontro con la stampa nella sede di Sant’Agata di Militello con il Presidente dell’ente Parco, Giuseppe Antoci per fare il punto della situazione a poco più di 60 giorni alla guida dell’Ente
Sant’Agata di Militello, 30 dicembre 2013 - Un incontro augurale per ringraziare soprattutto i giornalisti della loro attenzione e collaborazione
dimostrata in questi giorni nel diffondere le notizie riguardanti le azioni e le attività svolte dal Parco in questi due mesi, ma anche per illustrare quelle in itinere e messe in cantiere per l’anno 2014. E’ stata l’occasione inoltre per presentare agli organi di informazione i componenti del Nucleo di Valutazione appena nominati dal Presidente, così come previsto dalla normativa.

In particolare il nucleo di valutazione esercita funzioni di verifiche e controllo e svolge la propria attività riferendo esclusivamente al Presidente. Ha il compito di verificare, mediante valutazioni comparative dei costi e dei rendimenti:
a) l’efficacia e l’efficienza dell’attività amministrativa;
b) la corretta ed economica gestione delle risorse pubbliche;
c) l’imparzialità ed il buon andamento dell’azione amministrativa.
Il nucleo nell’espletamento della propria attività si avvale delle strutture dell’Ente, ha accesso ai documenti amministrativi e può richiedere oralmente o per iscritto informazioni alle strutture organizzative.
I componenti del Nucleo designati dal Presidente sono:

Dott. Giuseppe Ricciardi
Trentotto anni, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti si occupa della gestione e del controllo della contabilità generale e contabilità IVA, redazione di Bilanci e più specificatamente di gestione pratiche di accesso agevolate a risorse finanziarie stanziate con leggi di tipo regionale o nazionali, all´attuazione di operazioni di creazione nuove imprese.
Ha maturato esperienza nel settore pubblico ricoprendo anche l’incarico di Dirigente della Segreteria Tecnica presso Ufficio di Gabinetto dell’Assessorato alla Presidenza della Regione Siciliana.
Ha approfondito in modo particolare dal punto di vista del Diritto Amministrativo e della Contabilità Pubblica le tematiche relative al sistema di Governo, Controllo e Revisione degli Enti Locali.

Dott. Calogero Cannella
Trentanove anni, Geologo libero professionista, svolge consulenza geologica per opere di ingegneria, pianificazione territoriale e tutela ambientale.
Ha maturato esperienza in ambito emergenziale e di pianificazione di protezione civile.
E’ Consigliere dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia nonchè Coordinatore della Commissione Regionale di Protezione Civile dello stesso Ordine.

Dott.ssa Sara La Rosa
Quarantasei anni, Laureata in Economia con master in Europrogettazioni, negli anni precedenti ha svolto analoghi incarichi sia come componente del Servizio di pianificazione e controllo strategico del Parco dell’Alcantara che come responsabile Unico dell’Ufficio per il controllo strategico e di gestione dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Patti.
Sull’argomento inoltre collaborazioni con il Formez sulle best practices negli Enti locali e partecipazione alle attività seminariali della Federparchi finalizzate al miglioramento dell’efficienza negli Enti associati.


Commenti