Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO: GERMANÀ SALUTA CON SOLLIEVO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO MUSOLINO

Finalmente la Comunità brolese – afferma il deputato regionale di N.C.D. – si affranca da un’amministrazione talmente sprovveduta che è stata costretta a battere in ritirata dopo poco più di un anno dalla sua elezione, a causa di gravi irregolarità' che attualmente sono al vaglio degli organi preposti
Palermo, 03.01.2013 - L’insediamento in Brolo del Commissario straordinario dr. Musolino è salutato con sollievo dall’on. Nino Germanà.

Finalmente la Comunità brolese – afferma il deputato regionale di N.C.D. – si affranca da un’amministrazione talmente sprovveduta che è stata costretta a battere in ritirata dopo poco più di un anno dalla sua elezione a causa di gravi irregolarità' che attualmente sono al vaglio degli organi preposti.

Restano i danni prodotti all’erario comunale e alla cittadinanza. A rimediarvi dovrà provvedere il Commissario, con un impegno che non sarà limitato a raddrizzare la gestione del Comune ma si estenderà alla celere rifusione, alla cassa dell’Ente, delle ingenti risorse finanziarie perdute per la dissennatezza dei cessati amministratori. Ogni iniziativa diretta a tale scopo – afferma il deputato brolese – sarà accompagnata dall’incoraggiamento fattivo di un comitato civico che si costituirà presto, giusto al fine di assecondare tutti i passi che il nuovo Amministratore vorrà muovere alla volta della Corte dei Conti, unico giudice in materia.
Quanto, poi, alle emergenze causate dall’improvvida gestione, l’on. Germanà auspica che il Commissario riesca a fronteggiarle senza pregiudizio dei “contrattisti” e dei cittadini, i quali non mancheranno di trarre frutto, per il futuro, dall’amara esperienza così maturata.

Commenti