Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A CASTELBUONO LA XV^ EDIZIONE DEL “PREMIO GIOVANI ENZO LA GRUA“

Castelbuono (Pa), 19/05/2014 - L’Associazione Culturale Enzo La Grua e per essa Vincenzo Cucco ha avviato l’organizzazione della XV edizione del Concorso Nazionale di Fotografia – Città di Castelbuono – “Premio giovani Enzo La Grua “ ed invita tutti gli amanti della fotografia, sia professionisti che fotoamatori, alla partecipazione. Il concorso, stabil¬mente inserito fra le manifestazioni estive di grande rilievo è so¬ste¬nuto dalla Regione Siciliana, Università degli Studi di Palermo, Comune, Museo Civico e Pro Loco di Castelbuono, Banca Mediolanum, Associazione D.L.F. Palermo, CTA
Fauni Comunità Terapeutica Assistita, e dall’imprenditoria privata castelbuonese rappresentata da Abbazia S. Anastasia, Agriturismo Bergi, Masseria Rocca di Gonato, Paradiso delle Madonie Hotel, Fiasconaro, Romitaggio ristorante, Tumminello biscottificio, Emilfoto, Punto Verde piante e fiori .

E’ previsto il “Tema Libero “ , max 4 opere (2 b/n + 2 colore), il tema obbligato “Radici” max 4 opere (2 b/n + 2 colore), ed il tema su “ Castelbuono oggi”,(max 2 opere b/n e/o colore). I premi consisteranno in Targhe in argento, coppe, bassorilievo, premi in denaro,soggiorno ed altro da definire.

Stampe dovranno avere dimensioni 24 x 36 ed essere recapitate a mano o tramite posta ordinaria, entro e non oltre il 6 luglio 2014, agli indirizzi riportati nel regolamento. Tutte le foto selezionate, da una qualificata giuria, verranno esposte in una mostra dedicata c/o l’ ex chiesa del SS. Crocifisso in Castelbuono (Palermo), che resterà aperta al pubblico dal 18 luglio al 24 di agosto.
La premiazione si svolgerà il giorno 23 agosto pomeriggio nel suggestivo Chiostro di San Francesco nel cui contesto la Compagnia Teatrale “Fiori di Carta” con la regia di Clelia Cucco rappresenterà una pieces teatrale.
Regolamento da scaricare: www.fotoconcorsolagrua.it

Commenti