Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PORTOROSA, INCENDIO VILLA LIGÀ: “LA RISPOSTA MIGLIORE AI CRIMINALI È LA NORMALITÀ”

Il sindaco Foti sull’incendio doloso al ristorante “Villa Ligà’’: L’Amministrazione Comunale di Furnari nell’offrire la propria solidarietà e il sostegno alla proprietà dell’azienda danneggiata, si dichiara disponibile a far sì che questa offesa all’immagine del territorio, venga al più presto possibile ripristinata
Furnari (Me), 13 agosto 2014 - Il sindaco di Furnari, avv. Mario Foti, a nome della cittadinanza, esprime sdegno e indignazione per il vile gesto intimidatorio che ha danneggiato la struttura esterna del ristorante “Villa Ligà” un ristorante prestigioso, ricercato ed elegante, che sposa perfettamente ogni tipo di cerimonia con una attività che da oltre 20 anni opera sul territorio di Furnari, offrendo servizi professionali e garantendo economie collaterali e risorse occupazionali.
Ritiene che la distruttiva logica dell’intimidazione posta in essere dai mandanti è ormai vecchia e superata e non può certamente trovare copertura e sostegno nel momento in cui la stragrande maggioranza della società civile è impegnata a superare la crisi economica che investe l’economia del Paese ed, in particolare, quella del nostro territorio.

Per tale ragione ritiene che la prepotenza e la prevaricazione dei pochi va isolata e colpita in modo efficace da parte dello Stato. L’Amministrazione Comunale di Furnari -- impegnata quotidianamente a garantire l’efficienza dei servizi nel proprio territorio, anche quest’anno premiato da una straordinaria presenza turistica -- nell’offrire la propria solidarietà ed il sostegno alla proprietà dell’azienda danneggiata, si dichiara disponibile, nell’ambito delle proprie competenze e nel rispetto della legge, a far sì che questa offesa all’immagine del territorio, venga al più presto possibile ripristinata.

Ritiene che la risposta migliore che si possa dare agli autori di questo efferato gesto criminale è quella di mantenere la normalità nello svolgimento delle manifestazioni programmate dalla direzione di “Villa Ligà”. Ciò al fine di dimostrare a coloro che sanno solo vigliaccamente intimidire con questi gesti, che non potranno mai ostacolare e fermare l’operosità di chi lavora onestamente e di quanti vogliono trascorrere serenamente le loro piacevoli serate estive.

Nell’apprezzare il forte e coraggioso gesto espresso dalla proprietà che ha già dichiarato che “niente e nessuno potrà fermare l’attività del locale e gli eventi in programma nel mese di agosto”, il sindaco di Furnari, insieme a tutta la Giunta Municipale -- -- si dichiara disponibile a presenziare eventualmente alla prossima serata in programma de “Il Giovedì Vintage”, come gesto simbolico di testimonianza.
E proprio per rafforzare questo gesto, invita i sindaci e gli amministratori locali del territorio a partecipare al prossimo evento di intrattenimento serale.

Il sindaco di Furnari ritiene che in questo territorio, ricco di risorse e di potenzialità, l’unica via di sviluppo è costituita dalla legalità, dai valori della cultura e dell’arte, dalla ricerca di una migliore qualità della vita e dell’ambiente e questa via maestra va salvaguardata e difesa dalla composta e decisa reazione ad ogni logica violenta e prevaricatrice, con il quotidiano impegno civile, sociale e solidale.

Commenti