Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA 35^ “FESTA DELLA VENDEMMIA” AL PARCOMUSEO “JALARI” BARCELLONA P.G.

Domenica 28 settembre 2014, “Viaggio alla riscoperta delle tradizioni… dei sapori perduti…”
Barcellona P.G. (ME), 12/09/2014 - Nell’edizione 2014 della XXXV “Festa della Vendemmia” che si terrà al ParcoMuseo “Jalari” di Barcellona P.G. (ME) domenica 28 settembre 2014, i temi caratterizzanti saranno la tradizione, la cultura, l’ambiente e la sua identità,
La XXXV edizione della “Festa della Vendemmia” prevede un programma all’insegna della tradizione agricola e della cultura, durante la manifestazione avverrà la dimostrazione della pigiatura dell’uva presso il secolare “Palmento a Verga” accompagnata da canti, danze e controdanze sulla vendemmia che attraverso un accurata ricerca sulle tradizioni, sui costumi e sui suoni della nostra terra faranno rivivere ancora una volta l'incanto del passato, quando si lavorava cantando, quando la vendemmia era occasione di incontri, di gioia condivisa nel lavoro, di amori nati in un vigneto.
Il tutto si concluderà con una grande fagiolata offerta a tutti gli ospiti.
La “Festa della Vendemmia” rappresenta una tappa di un lungo viaggio attraverso le piccole realtà della Sicilia che vogliono essere conosciute e valorizzate per la loro tipicità. In onore del generale Bellinvia.

PROGRAMMA
ore 15.30
Dimostrazione della pigiatura dell’uva nel settecentesco palmento con canti, danze e controdanze sulla vendemmia.

ore 18.00
Giochi popolari per adulti e bambini.

ore 19.00
Musica e danze popolari in Piazza “Aromi e Sapori” con fagiolata.

Interventi musicali:
- ARCI Tavola Tonda di Palermo
- Lisci e Mazurche con Ciccio Piras e Marco Macaluso
- Gli Zampognari con N. Famà e D. De Pasquale
- Pippo Benevento e gli Amici dell’organetto
- Gruppo Folkloristico Ballo Pantomima della Cordella (da Petralia Sottana)

Commenti