Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CAMPOFELICE, CORSO DI STORIA, ARTE E CULTURA DAL TEMA "MADONIE, TERRITORIO DA CONOSCERE"

Palermo, 3 gennaio 2015 - SiciliAntica Campofelice organizza il I Corso di Storia, Arte e cultura dal tema "Madonie, territorio da conoscere". Il corso avrà inizio sabato 17 gennaio 2015 e accompagnerà i partecipanti in un viaggio dedicato alla riscoperta della storia, dell'arte e della cultura prodotta dal nostro territorio. Un viaggio in compagnia di storici e studiosi che racconteranno in diversi appuntamenti le meraviglie del territorio madonita approfondendone alcuni aspetti particolari della storia e della cultura di un territorio ricco di storia.

"La sede di Siciliantica di Campofelice di Roccella, nell'ambito di un programmato corso annuale di storia e cultura siciliana - ha dichiarato il coordinatore del corso Giuseppe Fazio -, ha pensato per la sua prima edizione di dedicarsi al territorio circostante gravitante attorno al massiccio montuoso delle Madonie, ricco di numerose manifestazioni culturali che nel tempo l'hanno caratterizzato".
Il corso si articolerà in dieci lezioni tenute da studiosi ed esperti e in tre escursioni nei luoghi più significativi delle manifestazioni culturali madonite. Il piano didattico avrà uno sviluppo diacronico, partendo dalla preistoria e affrontando nei vari incontri gli aspetti che hanno contraddistinto il territorio nel loro susseguirsi cronologico.

Inoltre una lezione sarà dedicata alle culture immateriali, di solito trascurate, ma che invece restituiscono l'autenticità del sostrato sociale, anche attuale.
"E' per noi una grande emozione, come sede di SiciliAntica di recente costituzione, poter offrire a chi ne farà richiesta un corso sui vari aspetti che il nostro territorio insieme a quello madonita hanno offerto e ancora possono offrire - ha spiegato la presidente Domenica Barbera -. Il corso è rivolto a educatori sociali e culturali, studenti, operatori turistici e semplici appassionati, a chi vuole scoprire e far riscoprire una delle più interessanti porzioni della Sicilia".

Le lezioni si terranno a Campofelice di Roccella presso il Castello di Roccella. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni ed iscrizioni si possono contattare i numeri +39 320 45 61 769 e +39 328 71 67 607, scrivere a campofelice@siciliantica.it o visitare il sito sicilianticacampofelice.wordpress.com.




Commenti