Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“MAGGIO DEI LIBRI” A MILAZZO, NUCCIA ISGRÒ E GIUSEPPE ALIBRANDI

25/05/2015 - Inserito nel programma “Maggio dei libri”, a palazzo D’amico la scrittrice mamertina Nuccia Isgrò ha presentato, ieri sera, il suo secondo libro “Trovato uomo… possibilmente libero”. Ad introdurre la presentazione delle “nuove avventure di una divorziata cinquantenne alla riscossa” è stato il giornalista televisivo Pippo Midili, il quale ha curato anche la prefazione del volume edito dalla casa editrice Festina Lente di Ferrara. L’autrice, invece, dopo aver illustrato alcuni passi del libro, ha spiegato come “una cinquantenne divorziata può rivivere una seconda gioventù affrontando la vita con un pizzico di ironia”. A spiegare, invece, questa seconda edizione del “Maggio dei libri” organizzato dal comune mamertino è stato il vice sindaco Stefania Scolaro che ha avuto pure parole di elogio verso la scrittrice “la quale riesce nei suoi scritti a strappare un sorriso anche a coloro che, con gli anni, hanno dimenticato come si può ancora ironizzare, nonostante i tanti problemi quotidiani. Questi gli ultimi appuntamenti:

Giovedì 28 MAGGIO
• ore 18.00 - Presentazione del libro "Dono meraviglioso" di Lorena Settineri a cura della Prof.ssa Natalia Romeo

Venerdì 29 MAGGIO
• ore 18.00 - Presentazione del libro "Clitemnestra ritorna in Aulide", tragedia con monolo-go, liberamente ispirato a "Lo stupro" di Franca Rame, di Sergio Foscarinia a cura della Prof.ssa Chiara Muscianisi.

Sabato 30 MAGGIO
• ore 18.00 - Presentazione dei libro, "La Senia del brigantino" di Giuseppe Alibrandi a cura del Prof. Bartolo Cannistrà.
“Castello di carta”, premiati dieci scrittori

Si è svolta a Palazzo D’Amico la cerimonia di premiazione della 1. edizione del premio di narrativa “Castello di carta” al quale hanno partecipato numerosi studenti ma anche cittadini di Milazzo e del comprensorio. Un dato che premia l’impegno dell’associazione “Castello di carta” che ha promosso l’evento in collaborazione col Comune.

Alla fine la giuria, presieduta da Fabrizio Scibilia (componenti Nella Barbera, Imma Barillari, Cinzia Vinci, Lucia Messina e gli studenti delle scuole cittadine Silvio Nastasi, Beatrice Oliva, Sabrina Rexhai, Sara Vitalizio), ha assegnato il primo premio a Santi Cautela con il racconto “Il dipinto di una storia”, secondo Luigi Cama (Io resto qui”; terza Anna Maria Fareri (Si è accesa una stella) e al quarto posto ex aequo Donatello Fazio (Omicidio al Capo”; Caterina Giaimis (I misteri del Borgo), RebeccaPrizzi (Diana, la regina di Milazzo”; Ginevra Zerbone (Un amore oltre il mito”; Alexandra Aspa (Astrid e il fantasma di Milazzo); Filippo Lo Schiavo (Una prodiga sfortuna) e Giampaolo Pe-trungaro - (Quella grotta inespugnabile).

Commenti