Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“SILENZI DI PORPORA”, A MESSINA IL LIBRO D’ESORDIO DI CARLO ROMANO

Il Salone degli Specchi della Provincia ospiterà l'avvincente thriller edito da Falco
Messina, 8 maggio 2015 - Un thriller mozzafiato, una serie di delitti legati da un misterioso velo di porpora e dall'immagine mitologica della chimera. “Silenzi di porpora” (Falco Editore) è un romanzo travolgente, scritto dal Maggiore dei R.I.S. di Messina Carlo Romano, che verrà presentato domani, sabato 9 maggio alle 17, presso il Salone degli Specchi della Provincia di Messina.
All'esordio letterario di Romano – che già ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste di genetica forense – interverranno le massime autorità delle Forze Armate siciliane.
Oltre all'autore, saranno presenti l'editore del volume, Michele Falco, e il Comandante dei R.I.S. di Messina Sergio Schiavone. A moderare la discussione sarà il giornalista di Gazzetta del Sud, Filippo Pinizzotto.

I l thriller racconta le indagini effettuate dal neocapitano del R.I.S. – Reparto Investigazioni Scientifiche – di Messina, Giovanni Raimondi, per stanare un serial killer definito il “mostro dei mosaici umani”.

Carlo Romano, 42 anni, originario di Lecce, è Maggiore dei Carabinieri del Reparto Investigazioni Scientifiche di Messina (R.I.S.) di cui comanda la Sezione di Biologia. Autore di pubblicazioni sulle più importanti riviste di genetica forense, quali Forensic Science International e Journal of Forensic Science, è coautore del libro Molecular Forensic, edito da Wiley, utilizzato come testo accademico nel Regno Unito. È docente di Criminalistica e tecniche di sopralluogo e repertamento biologico nell’ambito del master di II livello in Scienze Forensi, attivo da diversi anni presso l’Università degli Studi di Messina. Assicura che ciò che accade quotidianamente nei territori di sua competenza (Sicilia e Calabria) è a volte assai più crudo ed efferato di quanto ha scritto.

Commenti