Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA DIETA MEDITERRANEA IMPORTANTE PASSO VERSO LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA ALIMENTARI VIRTUOSI

Barcellona 26/06/2015 - Imprenditori e medici investono sul territorio per il recupero di saperi e di sapori. Si è concluso l’evento: “ Nutrizione, le nuove frontiere del benessere”. L’incontro organizzato dall’imprenditrice Angela Calpona, ha coinvolto il tessuto socio economico della provincia di Messina. Durante la manifestazione, che si è svolta all’interno dei rinnovati locali di via Roma di Barcellona, è stata allestita una fiera del buon cibo alla portata di tutti, con degustazioni di prodotti tipici locali. “ Quest’iniziativa – ha spiegato Angela Calpona titolare del Gruppo “ Arte capelli” – rientra all’ interno di un circuito di attività volte alla promozione del nostro territorio. Salute e benessere sono un binomio indiscutibile di bellezza. L’obiettivo è quello di invitare al confronto tutti coloro che sull’idea di sana alimentazione, rispetto dell’ambiente e tradizione alimentare intendano e vogliano costruire una rete”.

“Valorizzare la dieta mediterranea – ha spiegato Matilde Crisafulli, docente di educazione alimentare- considerata patrimonio dell’umanità, può costituire un’importante passo verso la promozione di stili di vita alimentari”. I modelli virtuosi come è stato anche sottolineato da Katia Munafo, responsabile dell’ambulatori Nutrizione pediatrica dell’età evolutiva, del policlinico di Messina devono assumere un ruolo centrale anche nei piccoli pazienti che devono sapere cosa mangiano. Il legame fra corretta alimentazione e preservare le risorse del pianeta proiettano il modello mediterraneo nel futuro di uno sviluppo sostenibile.” L’alimentazione come ha ribadito Maria La Malfa, (biologa nutrizionista consulente in campo alimentare – deve essere considerata uno stile di vita per una buona salute. “

“ L’iniziativa – ha spiegato la giornalista Katia La Rosa- che si è concretizzata nella promozione delle tipicità siciliane, mettendo in tavola il confronto dello stile alimentare legato ad una visione salutistica nel rispetto dell’ambiente, è stata la prima di una serie di attività finalizzate alla fruibilità dei beni e della gastronomia culturale del nostro territorio”










Commenti