Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VALLE DEL MELA: IL 27 LA MANIFESTAZIONE CONTRO L'INCENERITORE, LA LINEA D'AZIONE DEI MOVIMENTI

[21/09/2015] - Oggi lunedì 21 settembre alle ore 10.30 si terrà presso la Parrocchia Madonna della Catena di Archi, San Filippo del Mela, una conferenza stampa di Padre Giuseppe Trifirò e altri membri dei movimenti contro l'inceneritore della valle del Mela per illustrare la linea d'azione che i movimenti si sono dati in vista della manifestazione del 27 settembre 2015 e in generale per contrastare lo scellerato progetto di riconversione, già depositato al Ministero dell'Ambiente

Manifestazione del 27 settembre prossimo. Ecco i si e i no della manifestazione: No all'inceneritore del Mela - Per la vera valorizzazione, non termica, dei rifiuti. Per l'eliminazione dell'inquinamento nella valle del Mela, fonte di danni alla salute e all'ambiente. Per la bonifica del territorio. Per l'uscita dall'industrializzazione pesante. Per uno sviluppo pulito e diffuso. Il governo centrale e la regione Siciliana tramano per una Sicilia ammorbata dai fumi degli inceneritori, contaminata dalle scorie nucleari, sventrata dai mega-elettrodotti, terra di guerra col MUOS e le basi NATO. Noi sogniamo una Sicilia libera dai veleni, terra di pace e di accoglienza per tutte e tutti.
No all'inceneritore del Mela - Per la vera valorizzazione, non termica, dei rifiuti. Per l'eliminazione dell'inquinamento nella valle del Mela, fonte di danni alla salute e all'ambiente. Per la bonifica del territorio. Per l'uscita dall'industrializzazione pesante. Per uno sviluppo pulito e diffuso. Il governo centrale e la regione Siciliana tramano per una Sicilia ammorbata dai fumi degli inceneritori, contaminata dalle scorie nucleari, sventrata dai mega-elettrodotti, terra di guerra col MUOS e le altre basi NATO. Noi sogniamo una Sicilia libera dai veleni, terra di pace e di accoglienza per tutte e tutti.

Commenti