Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ANTONINO ALIBRANDI NUOVO SEGRETARIO GENERALE DELLA FIM CISL SICILIA

24 novembre ’15 – Antonino Alibrandi, 39 anni, messinese, è il nuovo segretario generale della Fim Cisl Sicilia, la Federazione dei Metalmeccanici. Il giovane segretario messinese è stato eletto ieri pomeriggio al termine del Consiglio Generale della Federazione che si è tenuto a Palermo alla presenza del segretario nazionale della Fim Cisl Marco Bentivogli, del componente la segreteria nazionale Ferdinando Uliano e del segretario generale della Cisl Sicilia Mimmo Milazzo.
Alibrandi succede a Totò Picciurro che ha lasciato l’incarico per raggiunti limiti di età. Alibrandi, già segretario generale della Fim Cisl Messina dal 19 giugno 2008, era componente della segreteria regionale. Alibrandi continuerà a mantenere l’incarico di segretario provinciale della Fim Cisl Messina. L’elezione di Alibrandi si inserisce nella linea della Fim Cisl e della Cisl nazionale per il ringiovanimento della classe dirigente del sindacato.

«Ci aspetta un compito arduo – ha detto Alibrandi dopo la sua elezione – intanto la priorità sarà quella di rimettere al centro dei tavoli nazionale e regionale tutte le vertenze siciliane. Penso alla Fiat di Termini Imerese, alla grave crisi dei Petrolchimici siciliani e anche all’industria siderurgia a Giammoro e Catania dove si deve lavorare anche per garantire continuità occupazionale e produttiva alla St Microelectronics. L’obiettivo è rendere il territorio siciliano attrattivo per nuovi investimenti e insediamenti industriali attraverso interventi infrastrutturali che contribuiscano a frenare la desertificazione industriale che da anni vive la Sicilia».

Commenti