Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DECRETO BUONA SCUOLA, RAINERI (FI): "IRONIA INOPPORTUNA DI FARAONE SU INSEGNANTI SICILIANI"

Messina, 30 dicembre 2015 - "Colpiscono le parole di Faraone che ieri, in un'intervista al Giornale di Sicilia, ha fatto dell'ironia sui molti insegnanti siciliani partiti per accettare il posto lontano da casa e dalle famiglie"

30/12/2015 - Commenta cosi Federico Raineri, coordinatore provinciale per Messina di Forza Italia Giovani e patron di Scuole Riunite - il più grande gruppo di scuole paritarie del Sud Italia - le parole del leader del Pd siciliano Faraone sulla chiamata per gli insegnanti in graduatoria: "le deportazioni, come le hanno definite i sindacati, sono veri e propri drammi familiari per oltre 9000 insegnanti siciliani. E questo é solo uno dei tanti limiti che il decreto buona scuola porta in grembo. Ci aspettiamo delle scuse da parte del segretario Faraone. La sua battuta sul fatto che si potrebbero spostare gli studenti da nord a sud, lede la dignità di chi crede nella scuola buona, quella vera, quella siciliana".

Faraone, il quale ha dichiarato che si potranno forse prendere in considerazione fantasiose alternative, sottovalutando il dato delle partenze, ha fatto inoltre sapere che non ha ancora i numeri per poter quantificare le future assunzioni per gli insegnanti siciliani, tra le 63 mila totali a livello nazionale promesse da Renzi, ma non ha potuto escludere che nuove chiamate avverranno comunque a distanza, senza tener conto della residenza dei precari in graduatoria.

"Ci sembra veramente un paradosso, che per mantenere una famiglia, la si debba abbandonare. In questi mesi abbiamo assistito a giovani e non più giovani insegnanti, a dei veri e propri bivi tra la carriera e la famiglia, in quanto non a tutti è concesso il lusso di lavorare vicino casa, ma sicuramente non si può paventare un dramma frutto di scelte burocratiche prive di una visione d'insieme." ha concluso il giovane imprenditore Federico Raineri, da sempre attento alle tematiche dell'istruzione e del mondo della scuola.

Commenti