Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CULTURA SICILIA: L’ARS APPROVA IL BANDO PER GLI ENTI E LE ASSOCIAZIONI CULTURALI

Sicilia. Le deliberazioni della giunta odiernaPalermo, 22 mar. 2016 - Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta comunica che, nella seduta odierna, la giunta ha approvato le seguenti deliberazioni: 1. La ripartizione dei piani di gestione dell'amministrazione regionale per rendere immediatamente operativi i dipartimenti, avendo cura di specificare che su alcuni capitoli è stato inserito uno stanziamento del 50%, in considerazione del fatto che occorre chiudere l'accordo con il governo nazionale in materia di entrate della Regione, accordo che dovrebbe concludersi entro due mesi; 2. approvato il bando per l'avviso pubblico per gli enti e le associazioni culturali, che sblocca con notevole anticipo rispetto agli anni passati, la possibilità di accedere a finanziamenti per attività sociali e culturali; 3. si è provveduto a rimodulare l'assetto organizzativo dell'intera macchina regionale, riducendo del 30% le figure apicali dirigenziali, operazione che è stata possibile grazie all'avvio dei prepensionamenti. L'obiettivo del governo è di raggiungere, grazie a questo meccanismo, un numero di dirigenti allineato alla media nazionale; 4. in relazione alla crisi del settore ortofrutticolo e agrumicolo è stata approvata la richiesta, da inoltrare al governo nazionale, di dichiarazione dello stato di crisi del mercato; 5. approvato il rifinanziamento, ex art. 38, a favore del comune di Viagrande (CT), in applicazione di una sentenza del TAR di Catania; 6. nominati i commissari dell'Istituto Regionale vino e olio, dell'Ente Sviluppo Agricolo e riconfermata la nomina del direttore del parco archeologico della Valle dei Templi; 7. approvato il Piano Stralcio di Bacino per l'assetto idrogeologico.

Commenti