Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CARTA DEI DIRITTI UNIVERSALI DEL LAVORO: BANCHETTI A PATTI CAPO D’ORLANDO S. AGATA MILITELLO

Sabato 16 aprile Cgil torna in piazza per la raccolta firme a sostegno della legge di iniziativa popolare per l’affermazione della Carta dei diritti universali del lavoro- Nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori. Banchetti a Patti Capo d’Orlando Sant’Agata Militello
Messina, 14 aprile ’16 - Sabato 16 aprile Cgil torna in piazza con i banchetti per la raccolta firme a sostegno della legge di iniziativa popolare per l’affermazione della Carta dei diritti universali del lavoro e dei tre quesiti referendari sempre sui temi del lavoro.
I punti di raccolta firme saranno a Patti in piazza Marconi dalle 9,30 alle 13 – a Capo d’Orlando in piazza Matteotti sabato 16 e anche domenica 17 dalle 17 alle 20 - a Sant’Agata Militello al centro commerciale Agorà dalle 9,30 alle 13.

La Cgil con la Carta, un testo composto da 97 articoli, propone un progetto di legge di iniziativa popolare, un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori, che estenda diritti a chi non ne ha e li riscriva per tutti.
La proposta della Cgil parla a tutto il mondo del lavoro, subordinato e autonomo. L’obiettivo è far diventare la Carta una legge d’iniziativa popolare per riconquistare diritti e tutele e restituire dignità a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori.
Una firma per il lavoro, per i diritti e il futuro di tutti, questo lo slogan che accompagna la raccolta firme avviata lo scorso sabato.

Cgil Messina in questi mesi ha già svolto incontri e assemblee nei luoghi di lavoro, tra i pensionati, per la consultazione straordinaria delle iscritte e degli iscritti alla Cgil e anche tra gli studenti, i giovani perché è una proposta che guarda molto al futuro del lavoro.
La raccolta firme riguarda anche i tre quesiti referendari su: la cancellazione del lavoro accessorio (voucher); la reintroduzione della piena responsabilità solidale in tema di appalti; nuova tutela reintegratoria nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo per tutte le aziende al disopra dei cinque dipendenti.

Nella prima giornata di banchetti in piazza si è registrata partecipazione e una forte risposta da parte di cittadini, lavoratori, pensionati, giovani. Dalle persone che hanno già sostenuto la proposta del nuovo Statuto, che è rivolto a tutti, è arrivato un messaggio positivo per un progetto importante promosso dalla Cgil.

Commenti