Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MIRTO: DONATO AL MUSEO DELLA MODA DI MIRTO UN VESTITINO DI FINE ‘700

DONATO AL MUSEO DELLA MODA DI MIRTO UN VESTITINO DI FINE ‘700, PRESENTE L’EURODEPUTATO MICHELA GIUFFRIDA
15/11/2016 - Il Museo della Moda e del Costume di Mirto si arricchisce di un altro pezzo importante e raro donato da Antonio Pagliaro, di origini mistrettesi, eminente giurista e Professore Emerito della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo e membro dell’Accademia dei Lincei. A consegnarlo nelle mani del Direttore del Museo, Pippo Miraudo, è stata la signora Adele Giaconia, imprenditrice agricola e nipote di una nobildonna di Mirto, Concetta Natoli Tagliarini.

Si tratta di un vestitino, risalente alla fine del ‘700, periodo impero e nei prossimi giorni verrà visionato e catalogato in collaborazione con la Soprintendenza di Messina per far parte della collezione di abiti rari custoditi all’interno del Museo. La consegna del vestito è coincisa con la presenza dell’Eurodeputato Michela Giuffrida, componente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo che ha definito il Museo un patrimonio unico nella realtà siciliana che deve essere rilanciato attraverso alcuni strumenti finanziari europei quali l’inserimento, attraverso i gemellaggi tra Musei di altre nazioni, in una rete internazionale.

Tra i presenti alla cerimonia anche il Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Bio, Antonio Ferrentino che nei giorni scorsi ha partecipato al Festival del Giornalismo enogastronomico dove è stata avviata la costituzione del Bio-Distretto dei Nebrodi, il quale ha ribadito l’importanza di un contenitore come il Museo da inserire in un contesto territoriale ideale per un turismo dolce, attento e di qualità.


Commenti