Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PARCO DEI NEBRODI, A TROINA UN NUOVO PUNTO INFORMATIVO

Antoci:dal lavoro di squadra un messaggio forte di legalità e sviluppo. Inaugurato a Troina lo scorso 26 dicembre la sede dell’ufficio turistico dell’Ente Parco dei Nebrodi.
S.Agata M.llo, 28 dicembre 2016 – Grazie alla convenzione stipulata tra Ente Parco e Comune, che per la durata di 3 anni ha messo gratuitamente a disposizione i propri spazi, sarà possibile disporre di un ufficio turistico comunale. La struttura sarà gestita in collaborazione con le locali associazione della Pro Loco e SiciliAntica e con la cooperativa turistica “La Sorgente” ed è dotata di anche di una sala multimediale e una sala riunioni.

Forte il messaggio durante la serata inaugurale, fortemente voluta dal sindaco di Troina Sebastiano Fabio Venezia, per dare ”un messaggio forte, per un infopoint del Parco che chiude, perché distrutto, noi ne apriamo un altro, perché lo sviluppo e la legalità passano anche da questo.”
Per il Presidente del Parco Giuseppe Antoci “grazie ai punti informativi del Parco sarà possibile collegare le peculiarità naturalistiche ed ambientali ma anche le eccellenze dell’intero comprensorio. E’ necessario diventare rete, facendo squadra e abbandonare i campanilismi, facendo partire da Troina un messaggio di legalità e sviluppo. Non ci può essere l’uno senza l’altro”

Commenti