Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

QUOTE TONNO 2017, M5S: 600 TONNELLATE VADANO RIPARTITE ALLE MARINERIE ARTIGIANALI

I “Cinquestelle” all’Ars fanno approvare ODG che impegna il governo regionale ad attivarsi sulla imminente ripartizione quote tonno presso il Ministero. La proposta: “Più equa  suddivisione che tenga conto delle piccole marinerie artigianali siciliane e che abbia tra i criteri anche le catture accidentali”

Palermo 30 dicembre 2016 - ““Il fatto che il sottosegretario Castiglione sia rimasto attaccato alla poltrona, in assoluta continuità con la disastrosa azione del governo che rappresenta, non è un segnale incoraggiante per i pescatori artigianali vessati da una moltitudine di problematiche rimaste irrisolte”. A dichiararlo è la deputata M5S all’Ars Angela Foti, prima firmataria di un atto parlamentare  che impegna il Governo Regionale ad attivarsi a Roma, per una ripartizione delle quote tonno che comprenda coloro che ad oggi ne sono esclusi. Sulla vicenda aveva sollevato perplessità intervenendo in Parlamento Europeo anche l’eurodeputato alcamese Ignazio Corrao. “A metà dicembre, il Consiglio di Pesca ha ufficializzato la Quota del Tonno Rosso per l’Italia, anno 2017: sono 3.304,82 tonnellate, in crescita rispetto alle 2.752 tonnellate dello scorso anno. La quota aggiuntiva, circa 600 tonnellate, andrà ripartita con Decreto a Roma, probabilmente dopo Natale. E’ quindi assolutamente indispensabile che i pescatori e le associazioni di categoria si facciano sentire presso il Ministero al più presto”.

“Abbiamo chiesto a Crocetta - aggiunge la deputata Ars Angela Foti - di attivarsi presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali affinché l’incremento del contingente di cattura del tonno rosso assegnato all’Italia per l’anno 2017 venga ripartito in modo tale da assicurare contemporaneamente la copertura delle inevitabili catture accidentali che hanno determinato sproporzionate e vessatorie sanzioni, peraltro recentemente  maggiorate dagli articoli 39 e 40 delle legge 154/2016, ed il rilascio di nuovi permessi di pesca del tonno rosso ai pescatori artigianali che in passato avevano fatto richiesta di permessi ma ai quali non sono stati mai rilasciati. Qualora il Ministero competente, ripartisse tali quote aggiuntive alle marinerie artigianali, sarebbe un segnale di concretezza che oggi in tanti aspettano e che i regolamenti europei caldeggiano sia per il recupero di pratiche tradizionali e meno impattanti sia per evitare si rafforzino monopoli.

Un banco di prova  a cui i vari Castiglione e Cracolici non dovranno rimanere a guardare a meno che non intendano tutelare interessi che nulla hanno a che vedere con i pescatori artigianali siciliani,  che riguardano le  poche e potenti marinerie oltre lo stretto. La deputata M5S all’Ars aveva le scorse settimane chiesto l’intervento dell’eurodeputato Marco Affronte che così si era espresso su quote tonno: “E’ in Italia che si decidono le quote, non a Bruxelles. Anzi purtroppo i Parlamentari Europei e il Parlamento spesso non sono coinvolti in nessuna fase del processo decisionale. Noi possiamo solo fare pressioni indirette: in questo senso mi auguro che le quote aggiuntive siano ripartite fra i piccoli pescatori che ne fecero richiesta perché il Tonno Rosso deve tornare ad essere una ricchezza italiana, e non un privilegio di pochi”.

Commenti