Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FICARRA, DOMENICA 19 FEBBRAIO SI REPLICA L’ “INSOLITO CARNEVALE” A TEMA ANNI ‘70

Ficarra, 18 febbraio 2017 - Dopo il successo riscontrato lo scorso 12 febbraio, a Ficarra fervono i preparativi per la seconda e ultima domenica de l’ “Insolito Carnevale”. Domenica 19 febbraio, a partire dalle 15.30, in Piazza Umberto I, il paese si calerà ancora una volta nei favolosi anni ’70 – questo il tema scelto per l’edizione 2017 - con costumi e ambientazioni ad hoc, in un caleidoscopio di colori e musiche. La piazza sarà animata da vari gruppi mascherati, fra cui: figli dei fiori, ballerini di disco music, Cugini di campagna, celebri personaggi delle pubblicità del Carosello, stravaganti protagonisti dell’epoca. I gruppi faranno il loro spettacolare ingresso in piazza scendendo da una grande scalinata e sfilando poi all’interno di un maxi-televisore anni ’70 che diverrà il palco per la serata.
Chi lo vorrà, potrà unirsi alle coreografie preparate dalla scuola di Ballo Fashion Dance o scatenarsi con i più bei successi musicali anni ’70, con l’animazione di Radio DOC. Per tutto il pomeriggio, negli stand del Centro Commerciale Naturale “Cento Archi di Ficarra” sarà inoltre possibile degustare le specialità ficarresi, preparate da ristoratori e commercianti, e partecipare così all’estrazione finale di numerosi premi.L’Insolito Carnevale è organizzato dal Centro Commerciale Naturale “Cento Archi” con il patrocinio dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”, in collaborazione con il Comune di Ficarra e con la partecipazione dalle principali Associazioni locali, delle scuole dell’Istituto Comprensivo Brolo-Ficarra-Sant’Angelo e con l’animazione di Radio DOC e Fashion Dance.

Commenti