Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

GUGLIELMO GIOMBANCO È IL NUOVO VESCOVO DI PATTI

Mons. Guglielmo Giombanco è il nuovo vescovo di Patti. Papa Francesco ha nominato nuovo Vescovo di Patti Mons. Guglielmo Giombanco, Vicario Generale della diocesi di Acireale. Succede a Mons. Ignazio Zambito. Le congratulazioni da parte dell'Ucsi Sicilia Unione Cattolica Stampa Italiana

01/02/2017 - Dopo la rinuncia al governo pastorale della diocesi di Patti, presentata da monsignor Ignazio Zambito, il Papa ha accettato le dimissioni e ha nominato nuovo vescovo di Patti mons. Giombanco, vicario generale della diocesi di Acireale. Ne dà notizia la Sala Stampa della Santa Sede. Mons. Giombanco è nato a Catania il 15 settembre 1966. Dopo la maturità magistrale ha svolto gli studi filosofici presso lo Studio Teologico di Catania; successivamente è stato inviato al Pontificio Seminario Romano Maggiore per seguire i corsi teologici presso l’Università Lateranense, conclusi con il Baccalaureato in Teologia. Presso la medesima Università ha conseguito il Dottorato in “utroque iure”, frequentando poi lo Studio Rotale. È stato ordinato sacerdote il 7 settembre 1991, incardinandosi nella diocesi di Acireale. Dopo l’ordinazione è stato segretario del vescovo e vice cancelliere della Curia, collaboratore pastorale nella parrocchia Santa Maria del Carmelo in Acireale, promotore di giustizia e difensore del vincolo del Tribunale diocesano, vicario giudiziale, giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale Siculo. Dal 2012 è vicario generale della diocesi di Acireale.

Insegna diritto canonico nello Studio Teologico di Catania. È membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori e amministratore della Basilica dei Santi Pietro e Paolo in Acireale. Tra gli altri incarichi, è stato vicario episcopale per il Culto Divino e i Sacramenti; coordinatore della Commissione diocesana per la formazione permanente del Clero; responsabile per i giovani presbiteri; membro della Commissione per gli Scrutini ai Ministeri e all’Ordine Sacro; cappellano del Corpo di Polizia Municipale della Città di Acireale; assistente dell’Associazione per il volontariato nelle unità locali sociosanitarie. Il 13 settembre 2012 è stato nominato Prelato d’onore di Sua Santità. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni di argomento giuridico-canonistico.

Congratulazioni a mons. Guglielmo Giombanco, vicario generale della diocesi di Acireale nominato da Sua Santità papa Francesco Vescovo di Patti da parte dell'Ucsi Sicilia Unione Cattolica Stampa Italiana, con il presidente Domenico Interdonato ed i consiglieri nazionali Gaetano Rizzo e Salvo Di Salvo.

Commenti