Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BOSS VENTURA, LA SCARCERAZIONE DESTA MOLTA PREOCCUPAZIONE

Palermo, 21 aprile 2017 - Scarcerato il boss di mafia Filippo Ventura, detto “Filippu ‘u marmararu”, capo del clan Carbonaro-Dominante, operante in provincia di Ragusa. Condannato per omicidio, estorsioni, rapine, armi e spaccio di droga, oltreché per associazione mafiosa, Ventura entrò in carcere per la prima volta nel 1993 e fu scarcerato nel 2006. Nel 2008 fu nuovamente arrestato e posto al 41 bis. Sconti di pena hanno fatto sì che Ventura sia tornato in libertà da ieri. Nel giugno del 1987, dopo l’uccisione del capoclan Michele Gallo, Ventura si era trasferito in Germania. Tornato in Italia l’anno dopo era a capo del clan Carbonaro-Dominante di Vittoria. In Lombardia, a Gemonio, Ventura commise il suo primo omicidio, stando alle testimonianze di alcuni testimoni di giustizia. Condannato a 30 anni, fu successivamente assolto in appello per insufficienza di prove.

"La scarcerazione del boss Filippo Ventura desta molta preoccupazione in relazione al condizionamento criminale nella provincia di Ragusa". Lo dice il senatore del Pd Giuseppe Lumia, componente della Commissione parlamentar antimafia.
"È questo un territorio - aggiunge - fortemente infiltrato dalla criminalità organizzata che ho avuto modo di denunciare in più occasioni attraverso numerose interrogazioni parlamentari". "Ventura - continua Lumia - è considerato unanimemente il capomafia del clan "Carbonaro-Dominante" e condannato anche per questa ragione. Inoltre è fratello di Giombattista Ventura, altro esponente di spicco della mafia locale che, di recente, è stato condannato per aver minacciato di morte il giornalista Paolo Borrometi".
"Ritengo indispensabile - conclude Lumia a mantenere alta l'attenzione. Pertanto presenterò al più presto una nuova interrogazione al governo".

Commenti