Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

EMERGENZA INCENDI MESSINA, CARENZA PERSONALE VVF E MEZZI INADEGUATI: "IL MINISTERO INTERVENGA"

L'interrogazione proposta dal PortaVoce del MoVimento 5 Stelle Francesco D'Uva per sollecitare il Ministero dell'Interno ad intervenire sulla drammatica situazione della carenza di personale al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina.

Messina, 24/08/2017 – “La città e la provincia di Messina continuano ad essere triste teatro di numerosi incendi, la maggior parte dei quali sono dolosi. Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco cerca ogni giorno di fare il possibile per fronteggiare l’emergenza eppure, come più volte segnalato, la carenza di personale e mezzi adeguati ostacolano la piena riuscita dei loro interventi. Il Ministero dell’Interno, nonostante i solleciti, continua a fare orecchie da mercante, lasciando che la situazione si aggravi di ora in ora”.
Il PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva, torna a segnalare al Ministero dell’Interno la drammatica situazione della carenza di personale VVF nella Provincia di Messina.

“Avevo già presentato un’interrogazione nel 2015 riguardo questo tema, sottolineando come le risorse assegnate al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Messina fossero insufficienti per far fronte alle numerose emergenze del territorio. Nonostante le rassicurazioni dei piani alti, però, nulla è cambiato ed oggi ci ritroviamo ad affrontare realtà sempre più gravi”, ha continuato il deputato pentastellato.
“Presenterò una nuova interrogazione per segnalare, ancora una volta, la situazione che sta vivendo il territorio – ha concluso D’Uva – di modo che il Ministero si adoperi immediatamente per assicurare il pubblico soccorso e la sicurezza dei cittadini in un territorio ad altissimo rischio sismico, idrogeologico ed industriale”.
_______________

Nebrodi e Dintorni

Commenti