Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILO: TUTTO ESAURITO PER BATTIATO, EMMA E LUCA MADONIA, STASERA GRAN FINALE

Stasera ultimo concerto della rassegna Luce del Sud. Sul palco Arisa, Battiato, Baustelle, Vasco Brondi, Juri Camisasca ed Etta Scollo

MILO (CT), 2 agosto 2017 - Gremito in ogni ordine di posti, ieri sera l’Anfiteatro “Lucio Dalla” ha ospitato il secondo concerto di Luce del Sud, la rassegna di musica italiana pensata e organizzata da Franco Battiato - in collaborazione con il Comune di Milo - che, oggi, mercoledì 2 agosto, si avvia al gran finale con l’esibizione del terzo gruppo di artisti coinvolti dal cantautore di Riposto. Oltre duemila gli spettatori che hanno assistito allo spettacolo di ieri: ad aprire la serata Luca Madonia con alcuni brani tratti dal suo ultimo concept album “Il tempo è dalla mia parte”. Quindi l’originale performance di Emma che, eccezionalmente accompagnata dal Quartetto Italiano di Battiato e da un pianoforte, ha conquistato il pubblico di Milo con sei intensi pezzi; “Nel posto più lontano”, “Io di te non ho paura”, “Facciamola più semplice”, “Quando le canzoni finiranno”, “Amami” e “Calore”.
Con 15 brani – 12 in scaletta e 3 bis – l’esibizione di Franco Battiato è stato un vero concerto dentro il concerto che lo ha visto protagonista della scena con Carlo Guaitoli al pianoforte, e Angelo Privitera alle tastiere e programmazioni. Applauditissima la fortunata formula del duetto con Emma, con la quale ha proposto due straordinarie versioni de “La chanson des vieux amants” e di “Fornicazione”. Per i bis “E ti vengo a cercare”, “Le nostre anime” e “Voglio vederti danzare”, questìultimo accolto da una vera e propria ovazione di gioia da parte del pubblico, sceso dalle gradinate per andare incontro al popolare cantautore e cantare con lui.

Stasera, 2 agosto, gran finale con Arisa, Etta Scollo, Juri Camisasca, Vasco Brondi e, ospiti speciali, i Baustelle e ancora Battiato, autentico “deus ex machina” di Luce del Sud, rassegna che conferma il ruolo di Milo, già conosciuta dagli enogastronauti per la ricca produzione di Etna Bianco Superiore doc, come uno dei poli della musica live nell’estate siciliana.
I concerti cominciano alle 21.30.

Commenti