Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ELEZIONI POLITICHE 2018: IL PD SCHIERA BOSCHI, LACCOTO, PICCIOLO E NAVARRA IN SICILIA


Nella sede del Nazareno, Matteo Renzi ha presentato le candidature alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica per le prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018. I candidati uninominali, eletti con sistema maggioritario, sono 232 per la Camera dei Deputati e 116 per il Senato della Repubblica. Tra i 'grandi esclusi', il senatore Beppe Lumia e l’ex presidente della regione Siciliana, Rosario Crocetta.

28/01/2018 - Nella sede nazionale del Nazareno, Matteo Renzi ha presentato le candidature alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica per le prossime elezioni politiche del 4 marzo 2018. I candidati uninominali, eletti con sistema maggioritario, sono 232 per la Camera dei Deputati e 116 per il Senato della Repubblica. I restanti candidati saranno eletti con sistema proporzionale su collegi plurinominali.
Le liste del Partito Democratico alle elezioni di domenica 4 marzo 2018, tra i candidati nelle liste PD in Sicilia vedono Maria Elena Boschi, candidata nel collegio di Taormina, dove in veste di sottosegretario di Stato ‘padrona di casa’ al G7 delle Pari opportunità sotto la Presidenza italiana ha accolto gli ospiti di Canada, Francia, Usa, Regno Unito, Germania e Giappone.

Tra gli altri candidati spiccano l'ex deputato regionale di Brolo, Giuseppe Laccoto, più volte eletto all'Ars, già componente Commissione III - Attività Produttive; Presidente Commissione III - Attività Produttive; Componente Commissione IV - Ambiente e Territorio; Componente Commissione Di indagine sull'emergenza ambientale nel comprensorio della Valle del Mela, risultato non eletto alle scorse elezioni regionali siciliane, malgrado il successo di voti.
Valeria Grasso, imprenditrice e testimone di giustizia, destinataria di una vigilanza alternata.
Daniela Cardinale, figlia di Totò Cardinale, deputato nazionale DC dal 1987 al 1994, dal 1992 segretario del gruppo parlamentare democristiano a Montecitorio; tra i fondatori del Centro Cristiano Democratico, segretario regionale del CCD in Sicilia; Ministro delle comunicazioni nel primo e nel secondo governo D'Alema. Ministro delle comunicazioni nel secondo governo Amato.

Pietro Navarra, rettore dell'ateneo peloritano, Davide Faraone, Beppe Picciolo e Fabio D'Amore.
Tra i 'grandi esclusi', il senatore Beppe Lumia e l’ex presidente della regione Siciliana, Rosario Crocetta.



Commenti