Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FABIO CANNIZZARO, LE RAGIONI POLITICHE DELLA CANDIDATURA IN «POTERE AL POPOLO»

Messina, 30/01/2018 – Risorgimento Socialista della Sicilia sostiene, sin dall’inizio, le ragioni politiche della lista di «Potere al Popolo», processo riaggregativo dal basso della sinistra libero da tentazioni verticistiche e/o ipoteche legate alla ennesima, scialba riproposizione di modelli ispirati alle logiche socialmente fallimentari di certo neo o post ulivismo.
In tale prospettiva, a sinistra e ben attento ai bisogni dei territori, sarà candidato nel collegio uninominale per la Camera dei Deputati di Barcellona Pozzo di Gotto, il nostro coordinatore regionale., Fabio Cannizzaro, 49 anni, residente a Galati Mamertino, docente di materie letterarie negli istituti secondari di secondo grado dei nostri territori ed espressione della realtà sociale e culturale nebroidea in cui è fattivamente impegnato.

Commenti