Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IVAN TRIPODI (UIL MESSINA), “IL MINISTRO DELRIO SI È RIVELATO UN ACERRIMO NEMICO DI MESSINA"

Messina, 3 gennaio 2018 - "Volevamo tanto essere nel torto quando, in tempi non sospetti, affermammo pubblicamente che i sedicenti solenni impegni pubblici del ministro Del Rio a favore della città metropolitana di Messina e, più in generale, dell’area dello Stretto non erano altro che una miserevole parte in commedia interpretata dallo stesso ministro in occasione delle ripetute visite-passerelle che siamo stati costretti a subire.
Il ministro Del Rio ha distribuito a destra e manca finanziamenti per oltre due miliardi di euro, un infinito fiume di denaro finalizzato alla realizzazione di opere ed infrastrutture destinate a decine e decine di realtà territoriali del nostro Paese.

Tutte le città metropolitane italiane, tranne Messina, hanno avuto, più o meno, un’adeguata considerazione.
Messina ha ricevuto la mancia di soli due milioni di euro, vale a dire neanche lo 0,1%: il nulla assoluto.
L’infame e ingiustificabile decisione del ministro Del Rio di punire e penalizzare la città metropolitana di Messina rappresenta un punto di non ritorno che, a nostro avviso, non può cadere nel dimenticatoio e che richiede l’indignazione e la sollevazione generale.

Purtroppo, i primi segnali che stiamo registrando vanno decisamente nella direzione opposta: tanti assordanti silenzi e un generalizzato tentativo di derubricare quanto deciso alla stregua di un banale atto amministrativo.
Invece, come é ovvio, non é assolutamente così.
L’esclusione di Messina è il frutto avvelenato di una voluta e ponderata ,quanto vergognosa, decisione politica.
Che fine hanno fatto i deputati e i senatori messinesi? E l’amministrazione Accorinti?
Probabilmente, nel mentre Messina é stata tradita ed umiliata, sono ancora impegnati nei brindisi per il nuovo anno......

La UIL Messina non si arrende e invita tutti i soggetti che hanno a cuore le sorti della città a far sentire la voce dell’indignazione e della protesta per il grave torto subito.
Una cosa è certa: il ministro uscente, e speriamo non rientrante, dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Del Rio si è rivelato, inspiegabilmente, un acerrimo nemico di Messina. E, siamo certi, Messina non lo scorderá….”
Così Ivan Tripodi, segretario generale Uil-Messina.


Commenti