Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

L'ARTIGIANATO PROTAGONISTA AL “NATALE DELLE TRADIZIONI” AL PARCO MUSEO JALARI

 16 gennaio 2018 - L'artigianato protagonista al “Natale delle Tradizioni” al Parco Museo Jalari. Anche quest’anno nell’ambito della ormai annuale manifestazione “Il Natale delle Tradizioni” al parcomuseoJalari promossa dall’Ass. culturale Etnografica Jalari si sono tenute una serie di iniziative tematiche volte a valorizzare le tradizioni Natalizie delle nostre zone. Le botteghe etnografiche dislocate lungo i viali del parco hanno ospitato una mostra itinerante di presepi artigianali. La Natività è stata raccontata ed interpretata dall’estro creativo di artigiani locali che hanno sapientemente realizzato opere nei più disparati materiali, condividendo con i visitatori la loro visione della nascita di Gesù. L’evento si è arricchito di una serie di laboratori creativi accompagnati dai canti e suoni tradizionali eseguiti da Sebastiano Pietrini e Santo Scordino ai quali hanno partecipato diverse scolaresche.
“Siamo stati felicissimi di ospitare questa esposizione all’interno del ParcoMuseo Jalari – commenta Sebastiano Pietrini – In un luogo in cui l’arte e la cultura regnano incontrastate, i presepi assumono un ruolo diverso, vengono valorizzati e apprezzati per quello che realmente sono: non solo simbolo cristiano del Natale, ma opere d’arte a tutti gli effetti, frutto di creatività, passione, dedizione e cura del dettaglio. Qualità che i nostri artigiani hanno dimostrato di avere in più occasioni e che ora in questa mostra hanno sfoggiato in tutto il loro splendore.

Il mio personale ringraziamento a tutti loro per la disponibilità dimostrata e all’organizzatrice dell’evento Vera Pietrini per aver regalato alla città un appuntamento degno di nota”. Questi gli artigiani espositori: Giuseppe Aspa, Fabio Siracusa, Santino Crisafulli, Claudia Andrè, Eliseo Bucalo, Domenico Bonaceto, Nino Sottile, Caterina Minnici, Umberto Cipriano, Ketty Caragliano, Cettina Cutroni, Giuseppe Giambò.

Commenti