Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIRAINO: ISTITUITO IL GARANTE PER I DIRITTI DELL'INFANZIA E DISABILITÀ

17/01/2018 - La Giunta Comunale di Piraino ha approvato il regolamento, che presto sarà sottoposto al Consiglio Comunale, che prevede l'istituzione del Garante per i diritti dell'infanzia, dell'adolescenza e della persona con disabilità. Si tratta di un notevole passo in avanti nel campo della tutela dei diritti dei più deboli, dei bambini e delle persone disabili, il Comune di Piraino sarà il secondo comune in Sicilia (dopo Messina) a dotarsi di questa innovazione.

Soddisfatto il Vicesindaco, con delega ai servizi sociali, Carlo Amato: “si tratta di un altro traguardo promesso in campagna elettorale e raggiunto, sarà una figura che tutelerà le fasce più deboli della comunità, questo a sottolineare la sensibilità e la solidarietà di questa amministrazione nei confronti dei più deboli”.

Sarà una figura terza che avrà come obiettivo quello di tutelare le sacche emarginate della società, lavorerà per prevenire il bullismo, promuoverà la cultura dell'accoglienza e della tolleranza, evitando l'emarginazione di giovani e disabili dalla società.
“La nomina del Garante avverrà dopo l'approvazione del regolamento da parte del civico consesso, continua il Sindaco Maurizio Ruggeri, e dovrà essere una figura di grande professionalità e sensibilità che avrà il compito di tutelare le fasce più deboli della nostra società contrastando fenomeni di emarginazione e di esclusione”.

Commenti