Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PRO LOCO DELLA SICILIA: A SANTA VENERINA IL CORSO DI FORMAZIONE

IL VIA ALLE 9.30 PRESSO LA “CASA DEL VENDEMMIATORE”. DOMENICA A CEFALÙ, L’APPUNTAMENTO PER LE PRO LOCO DELLA SICILIA OCCIDENTALE. DOMANI A SANTA VENERINA IL CORSO DI FORMAZIONE PER LE PRO LOCO DELLA SICILIA ORIENTALE. INTERVERRANNO L’ASSESSORE REGIONALE AL TURISMO, PAPPALARDO, E IL PRESIDENTE NAZIONALE DELLE PRO LOCO, LA SPINA. AL CENTRO DELLE DUE GIORNATE DI FORMAZIONE LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA RIFORMA DEL TERZO SETTORE

Catania, 26 gennaio 2018 – L’assessore regionale al Turismo, Sandro Pappalardo, e il presidente dell’Unione Nazionale delle Pro Loco, Antonino La Spina, apriranno i lavori del 5° corso regionale per dirigenti e operatori delle Pro Loco che si svolgerà domani, sabato 27, a partire dalle 9.30, nella sala conferenze della “Casa del Vendemmiatore” a Santa Venerina (Ct); la giornata di formazione è rivolta alle associazioni di promozione turistica della Sicilia orientale (Catania, Messina, Enna, Siracusa e Ragusa) e ha registrato l’adesione di oltre 200 partecipanti.

Per le Pro Loco della Sicilia Occidentale l’appuntamento è invece fissato per domenica 28, a partire dalle 9.30, nei salone dell’albergo Santa Lucia di Cefalù, circa 160 le adesioni pervenute. Al centro di entrambe le giornate le novità introdotte dalla riforma del Terzo Settore, i focus sugli aspetti giuridici e fiscali relativi alle gestione delle Pro Loco e le direttive in materia di sicurezza delle pubbliche manifestazioni (misure di safety e security). Alle rispettive sessioni formative interverranno anche i sindaci di Santa Venerina, Salvatore Greco, e Cefalù, Rosario Lapunzina.


Commenti