Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SGARBI: “IN SICILIA IL M5S SOSTIENE LE ENERGIE RINNOVABILI, CORRISPONDENTI ALL'AZIONE CRIMINALE DENUNCIATA DA TOTÒ RIINA”

Roma, ancora una villa liberty demolita. Sgarbi: “La Roma di oggi come la Palermo di Ciancimino degli anni ’70”. “D’altra parte Sicilia il M5S sostiene lo sviluppo delle energie rinnovabili corrispondenti alla azione criminale Di Matteo Messina Denaro denunciata da Totò Riina”

ROMA, 30/01/2018 – Vittorio Sgarbi interviene sull’ennesimo scempio edilizio perpetrato a Roma nel l’indifferenza della giunta Raggi. È di ieri la notizia che un altro edificio liberty, stavolta in Piazza Caprera, nel quartiere Trieste, verrà demolito per fare posto a una costruzione in vetrocemento. Durissimo il commento di Vittorio Sgarbi: “L’annunciata distruzione di ville liberty a Roma, denunciata da me e da Italia Nostra per primi, conferma la più inquietante delle prospettive: la Roma di oggi è come la Palermo di Ciancimino, e il sindaco di Roma, distratto dalla difesa della città, è oggettivamente complice di questa azione criminale. M5S a Roma oggi è come la Democrazia cristiana a Palermo degli anni ‘70”.

Lo storico e critico d’arte aggiunge: “Già all’atto del suo insediamento la giunta Raggi ha manifestato un grande interesse per l’edilizia, come la costruzione e la speculazione di tre grattacieli a fianco dello stadio per i soli interessi dell’imprenditore americano proprietario della Roma. Le similitudini con Palermo – osserva Sgarbi - sono davvero inquietanti:nulla esprime in modo più evidente la violenza della mafia della distruzione di edifici storici per pura speculazione”.

Sgarbi ricorda poi come “d’altra parte in Sicilia il M5S sostiene lo sviluppo delle energie rinnovabili corrispondenti alla azione criminale Di Matteo Messina Denaro denunciata da Totò Riina. Le responsabilità personali non sono dimostrabili, ma l’obiettivo politico è oggettivamente lo stesso. È questo il risultato dell’ignoranza e dell’indifferenza alla cultura. La Raggi non difende gli edifici liberty ma gli interessi degli speculatori. L’ignoranza favorisce il crimine”

Commenti