Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TEATRO MANDANICI: “BUBBLES SHOW” SI AVVIA AL SOLD OUT, QUATTRO LABORATORI PER “IL CANTO DI NESSUNO”

Barcellona Pozzo di Gotto, 28/01/2018 – Mentre si avvia al sold out “Bubbles Show” di Marco Zoppi (10 febbraio alle ore 18:30) e sono già a buon punto le prevendite per il concerto di Jarabe De Palo (24 marzo, ore 21) e per l’opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” con il Coro dell’Opera di Parma e l’Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane (14 aprile, ore 21), al Teatro Mandanici il cartellone si interseca con il calendario dei laboratori che porteranno all’allestimento de “Il canto di Nessuno. Odissea secondo l’Orchestra popolare di Barcellona Pozzo di Gotto”, spettacolo conclusivo della Stagione in agenda per il 5 maggio alle ore 21.

Quattro, quest’anno, i laboratori. Quelli di canto, zampogna a paru e percussioni, rispettivamente diretti da Mario Incudine, Antonio Vasta e Giorgio Rizzo, si terranno nei giorni 21, 22 e 26 febbraio dalle ore 15 alle ore 20, il 7 marzo dalle ore 16 alle ore 20 e nei giorni 3, 15, 22 e 29 aprile, sempre dalle ore 15 alle ore 20. Il laboratorio di recitazione, curato dal direttore artistico del “Mandanici”, Sergio Maifredi, partirà con le selezioni dei candidati giorno 10 febbraio (ore 15:30) e poi proseguirà nei giorni 23 marzo (dalle ore 18,00 alle ore 21,00), 14 aprile (ore 10-13) e dal 2 al 5 maggio tutti i giorni. È possibile che siano aggiunte altre date di lavoro.


Commenti