Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ANTOCI, LOTTA ALLA MAFIA DEI PASCOLI: I SUOI SFORZI SARANNO D’ESEMPIO PER TUTTI I SICILIANI

Il Presidente FAI Antiracket Sant’Agata di Militello Nebrodi ACIS “G.Falcone”, Giuseppe Foti, ringrazia Giuseppe Antoci per l’impegno profuso e per il lavoro svolto, nell’arco del suo mandato alla presidenza dell’ente Parco dei Nebrodi, nella lotta alla criminalità organizzata ed ogni altro tipo di attività criminale sul territorio dei Nebrodi.

15/02/2018 - “Gli sforzi posti in essere da Antoci nella lotta alla mafia dei terreni e dei pascoli, sono e saranno d’esempio per tutti i cittadini siciliani ed italiani. Grazie al ‘Protocollo Antoci’ è stato avviato, in Sicilia e poi in Italia, un processo di legalità che ha colpito duramente il malaffare e che ha lasciato spazio agli imprenditori e agli agricoltori onesti e desiderosi di investire in attività produttive, utili per l’economia del territorio. Tante sono state le iniziative che hanno coinvolto l’ente Parco dei Nebrodi, a guida Antoci, e la FAI Antiracket di Sant’Agata di Militello; dalle innumerevoli manifestazioni per promuovere la legalità nelle scuole, alle numerose iniziative di sensibilizzazione che hanno coinvolto diverse cittadine e realtà siciliane. Infine, ma non per questo meno importante, l’assistenza e l’aiuto a molti imprenditori agricoli, possibile solo con un’energica collaborazione tra le parti.

Ci auguriamo che questo rapporto prosegua affinché, insieme, si possa debellare una volta per tutte questo male di nome mafia”.

Commenti