Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BARCELLONA P.G.: 8 MISURE CAUTELARI PER ABUSI E OMISSIONI, IL SINDACO ALLONTANATO DAL COMUNE

False attestazioni, velocizzazione indebita delle pratiche, omissione di atti dovuti, l'ex assessore allo sport del Comune di Barcellona P.G., Angelo Coppolino, procurava un ingiusto vantaggio patrimoniale ad amici e parenti in cambio di futuri vantaggi, come sostiene l'accusa. Il sindaco Roberto Materia, avrebbe commesso abuso d'ufficio per aver revocato illegittimamente l'incarico all'ex comandante della Polizia Municipale di Barcellona Pozzo di Gotto. Il sindaco Materia dovrà rispettare il divieto di dimora e di ingresso nel comune di Barcellona P. G.

Barcellona P. G. (Me), 16/02/2018 - La Polizia di Stato ha notificato 8 ordinanze cautelari. I reati contestati  (a vario titolo) sono concussione, abuso d'ufficio e falso. Tra le persone interessate ai diversi provvedimenti, il sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto (Me), Roberto Materia, e l'ex assessore allo sport Angelo Coppolino. Inoltre, Salvatore Di Pietro, vice comandate della Polizia municipale, Carmelo Rucci, funzionario dell'Ufficio Tecnico Edilizia Privata, Concessioni Edilizie e Sanatoria, l'architetto Bruno Isgrò, i tecnici comunali Francesco Livoti e Giuseppe Bonomo; Santi Alligo, ex segretario generale (divieto di dimora). Angelo Coppolino si trova ora in stato di detenzione in carcere; Carmelo Rucci agli arresti domiciliari, Francesco Livoti, Giuseppe Bonomo e Salvatore Di Pietro sono sottoposti alla misura interdittiva della sospensione da ogni ufficio ricoperto all'interno del Comune. L'architetto Bruno Isgrò dovrà rispettare la misura del divieto di esercitare la professione per 6 mesi.

La Procura della Repubblica  di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) ha così emesso 8 misure cautelari. L'ex assessore Angelo Coppolino è finito in carcere per concussione, induzione indebita di dare o promettere utilità, abuso d'ufficio e falso. L'ex assessore allo Sport avrebbe esercitato pressioni su tecnici e amministratori per occultare difformità e illeciti edilizi su immobili di proprietà di suoi parenti.

Commenti