Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DATI SUL TURISMO: I VISITATORI SCELGONO TAORMINA, LE EOLIE E I NEBRODI

I dati sul turismo promuovono il Parco dei Nebrodi. Antoci: premiati questi anni di sacrificio e di impegno

S.Agata M.llo, 7 febbraio 2018 - Forniti dall’Info Point Turismo della Città Metropolitana di Messina i dati della valutazione delle attività del 2017 in ambito turistico. Sulla base delle schede raccolte, su un campione di 44 nazionalità differenti, emergono le scelte dei visitatori che hanno privilegiato Taormina, le Isole Eolie e il Parco dei Nebrodi. Sono dati che già conoscevamo e che premiano gli anni di impegno di una squadra forte e determinata commenta Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi. Tutti, e mi riferisco ai Sindaci, ma anche agli operatori e ai cittadini dei Nebrodi, siamo stati gli artefici di questo cambiamento che ha reso il nostro territorio fiore all'occhiello del Paese.

Giuseppe Antoci non nasconde il proprio entusiasmo per questo ulteriore risultato che premia una offerta turistica finalizzata alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, di cui il Parco è al contempo custode e promotore.
Il Parco dei Nebrodi gode della considerazione delle Istituzioni ma soprattutto dell’apprezzamento di tanti cittadini appartenenti a diversi target di riferimento: studenti, turisti, ricercatori, appassionati di enogastronomia: un apporto indispensabile, oggi sotto gli occhi di tutti. L’aumento delle richieste nei confronti della “destinazione Parco” conclude Antoci – ci sprona a continuare su questa strada, rispettando la tradizione e ricercando l’innovazione dell’offerta turistica, per accogliere sempre meglio che sceglie il nostro territorio.


Commenti