Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA TRANSUMANZA DA GIOIOSA MAREA A LONGI, SULLE VIE DELLA TRADIZIONE

La Transumanza, venerdì 2 febbraio 2018 ore 10 al cineteatro F. Borà di Gioiosa Marea, "La Transumanza da Gioiosa Marea a Longi", un progetto 'Mare & Monti' per la riscoperta delle antiche trazzere dei Nebrodi

Gioiosa Marea, 2/02/2018 - Un percorso lungo le vie dei pastori, alla scoperta del territorio e di antiche usanze ormai scomparse. È "La transumanza", la migrazione stagionale delle greggi e dei pastori che si spostano periodicamente tra le pianure e i pascoli collinari. Un ciclo che si ripete da millenni, e che nell'era degli allevamenti intensivi sopravvive in piccole oasi di natura e genuinità, dove si coniuga con nuovi modelli di turismo sostenibile. Da questa consapevolezza, nasce il progetto "Mare-Monti: per la riscoperta delle antiche tradizioni" che ha preso il via con la realizzazione video "La Transumanza da Gioiosa Marea a Longi" che documenta il viaggio del pastore nella migrazione dai pascoli della marina alla montagna.

Il progetto sarà presentato venerdì 2 febbraio alle 10.00 al cineteatro comunale "F. Borà" di Gioiosa Marea, alla presenza delle scuole del territorio. Si tratta dell'iniziativa di lancio dell'evento naturalistico della transumanza che si svolgerà tra la fine di maggio e i primi di giugno attraverso i "tratturi" da Santa Margherita di Gioiosa Marea a Longi, al quale sarà possibile partecipare grazie ai pacchetti di trekking e ippotrekking offerti dalle associazioni specializzate.
Un progetto volto all'ampliamento dell'offerta turistica del territorio coniugando mare e collina, promosso dall'associazione San Giorgio I Cavalieri, di Gioiosa Marea, e I Gattopardi, di Castelbuono.

L’Associazione "San Giorgio I Cavalieri" con il Presidente Antonino Molica Colella invitano tutti a partecipare all’evento sulla Transumanza.
La Transumanza, venerdì 2 febbraio 2018 ore 10
Cineteatro F. Borà di Gioiosa Marea

Programma: ore 10 presentazione dell'evento;
ore 12.30 degustazione prodotti tipici.

Commenti