Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CAPO D’ORLANDO: DIFESA DELLA COSTA, I FINANZIAMENTI DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE

Capo d’Orlando, 05/03/2018 - Il progetto per la difesa dell’arenile nei tratti compresi tra la foce del Torrente Zappulla e i pennelli stabilizzatori realizzati dalla Provincia e dal Faro alla zona di Villa Bagnoli è stato inserito in un primo stralcio di finanziamenti del Ministero dell’Ambiente. I fondi sono destinati per la realizzazione del progetto esecutivo, sulla scorta del preliminare elaborato dalla Dinamica s.r.l. di Messina.
“E' un passo importante nella direzione voluta, quella della salvaguardia del nostro litorale – afferma il Sindaco Franco Ingrillì – è la prova della bontà del lavoro di programmazione svolto da questa Amministrazione, dalle scuole alla rete fognaria, dal rischio idrogeologico agli impianti sportivi. Queste risorse, inserite dal Ministero dell'Ambiente in un fondo di rotazione, saranno gestite dalla struttura del Commissario straordinario per la mitigazione del rischio idrogeologico in Sicilia, guidata dal presidente della Regione Nello Musumeci. A lui ci rivolgiamo – conclude il Sindaco - per giungere in tempi brevi a concretizzare l'obiettivo prioritario della difesa della costa che per noi riveste un'importanza strategica da un punto di vista ambientale, sociale ed economico”.


Commenti