Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FESTA DELLA DONNA, LE INIZIATIVE A MILAZZO

In occasione della giornata della donna, l'Amministrazione comunale ha promosso una serie di iniziative.
07/03/2018 - Domattina - 8 marzo 2018 - alle 9, amministratori e consiglieri comunali incontreranno nell’aula consiliare alle 9 le dipendenti di palazzo dell'Aquila per formulare gli auguri. Interverrà anche la presidente dell'associazione "Astrea" - Amici delle donne, prof. Pina Micale.
Nel pomeriggio alle 16,30 a palazzo D'Amico, dopo i saluti dell’assessore Salvo Presti, si terrà l'inaugurazione della mostra "Ambiente e donna" presentata dal prof. Nicola Mento. Seguirà la proiezione del video sulle "Conquiste delle donne".
La mostra fotografica "Ambiente e donna sarà visitabile sino a sabato 10 marzo.
Sempre domani – su iniziativa del Museo Etnoantropologico e Naturalistico “Domenico Ryolo” di via Impallomeni - lo spazio museale allestito presso l’ex Carcere Femminile rimarrà aperto dalle 16,00 alle 21,00.

Un’apertura straordinaria per rivisitare le tinte rosa della Milazzo di ieri. Un omaggio alle raccoglitrici di gelsomino ed alle loro coraggiose battaglie sindacali, alle stipatrici di tonno in scatola della Tonnara del Tono ed alle donne della Piana che confezionavano in elegantissima carta-pizzo le uve precoci da tavola destinate ai mercati tedeschi.
“Milazzo in rosa”, questo il titolo dell’iniziativa promossa dai volontari nel luogo destinato sino agli anni Cinquanta proprio alla detenzione delle donne, quel «Carcere Femminile» di cui saranno descritte le celle, il cortile per l’ora d’aria e l’abitazione della signora che esercitava le funzioni di guardia carceraria.

Commenti