Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MARINA DI CARONIA: RIAPRIRÀ DOMANI AL TRAFFICO LA SS 113 CHIUSA LO SCORSO 26 OTTOBRE

La statale era stata chiusa lo scorso 26 ottobre in corrispondenza del km 139,600, in via precauzionale, a causa della presenza di un cedimento del piano viabile causato dalla deformazione di un attraversamento idraulico

MARINA DI CARONIA (ME), 13/03/2018 -
Anas comunica che domani, mercoledì 14 marzo, riaprirà al traffico la strada statale 113 “Settentrionale Sicula” a Marina di Caronia”, in provincia di Messina.  Lo scorso 26 ottobre, la statale era stata chiusa in via precauzionale in corrispondenza del km 139,600, a seguito della presenza di un cedimento del piano viabile causato dalla deformazione di un attraversamento idraulico. Anas è intervenuta tempestivamente e, dovendo realizzare i lavori in assenza di traffico, in accordo con la Città Metropolitana di Messina ha realizzato alcuni interventi di miglioramento del piano viabile sulla sottostante strada provinciale sp168/b, sulla quale è stato deviato il traffico veicolare, con incremento molto limitato dei tempi di percorrenza.

In considerazione della notevole altezza del rilevato ricostruito e al fine di consentire il fisiologico assestamento del rilevato stesso, della base e del binder, per il primo mese la transitabilità verrà consentita in esercizio provvisorio di cantiere con limite di velocità pari a 50 km/h; successivamente verrà steso il tappeto d’usura e ripristinato il limite di velocità definitivo pari ad 80 km/h.

Commenti