Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA. VARIANTE SALVACOLLINE, M5S: "RITIRATELA"

Messina, 7 marzo 2018 - "Il dibattito sulla variante al Salvacolline continua ad essere una farsa alimentata soltanto da logiche politiche da piena campagna elettorale". Non hanno mezzi termini i neo eletti PortaVoce del MoVimento 5 Stelle sul dibattito e sulle polemiche che infuriano nel Consiglio Comunale di Messina sul Salvacolline. "Nonostante siamo ancora penalizzati dall'assenza in Consiglio - continuano i pentastellati - vogliamo ricordare come da anni ormai ci battiamo a favore del nuovo PRG, vero strumento di sviluppo, e come senza mezze misure avversiamo la variante e tutte le inutili polemiche che ne stanno conseguendo". I PortaVoce chiedono, ancora una volta, che la variante venga ritirata. "Ricordiamo l'importanza delle zone dei servizi pubblici sportivi in cui deve essere inserita una norma che permetta l'utilizzo polifunzionale di grandi impianti sportivi - affermano i neo eletti - e chiediamo quale sia la legge che impone la secretazione degli atti visto che, dalle nostre ricerche, non è ancora emersa alcuna norma che costringa le amministrazioni a fare questo. Anzi, esistono invece leggi che costringono gli Enti a rendere pubbliche le scelte di pianificazione urbanistica prima della loro adozione e non dopo".

Commenti