Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

PIGRECO DAY, CONTO ALLA ROVESCIA PER LA SFIDA TRA LE SCUOLE

Giochi e gare anche al MIUR alla presenza della Ministra Fedeli

Roma, 13 marzo 2018 - Conto alla rovescia per il PiGreco Day, la giornata di domani, 14 marzo, dedicata alla costante matematica più famosa del mondo. Anche quest’anno sono centinaia i team delle scuole di tutta Italia, dalla primaria alla secondaria di II grado, pronti a sfidarsi con formule e numeri in contemporanea on line, in diretta streaming. Giochi e gare a base di calcoli si svolgeranno anche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Al MIUR interverrà anche la Ministra Valeria Fedeli.
Il 14 marzo è ormai una data simbolo, con iniziative promosse in tutto il mondo per rendere omaggio al Pi Greco, che indica il rapporto tra la circonferenza e il diametro del cerchio.
Al MIUR, il via alla gara sarà dato alle 9.30, presso il Salone della Comunicazione. Dodici le squadre in competizione che saranno presenti a Roma, quattro per ogni ordine di scuola, da quattro giocatori ciascuna. Le squadre dovranno affrontare due eliminatorie per poter accedere alla finale.
Contemporaneamente partirà la sfida tra gli istituti on line. I team dovranno battersi a colpi di quiz: vince chi riesce a risolvere il maggior numero di quesiti nell’arco della giornata. Ogni team di ciascun istituto potrà essere formato al massimo da 30 alunne e alunni.

Il Pi Greco Day vuole essere l’occasione per avvicinare tutte le ragazze e i ragazzi alla matematica. È promosso dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici con il contributo organizzativo di “Spettacoli di Matematica APS”, in collaborazione con Redooc.
Per l’evento al MIUR è prevista anche la presentazione ufficiale del film “La Direzione del Tempo”, la pellicola è coprodotta dalla Rai e sarà a breve in distribuzione in tutte le scuole secondarie di II grado. Nel corso della mattinata, sempre al MIUR, interverrà con un video saluto anche la professoressa Lorella Carimali che proprio domani partirà per Dubai in rappresentanza dell’Italia tra i 50 docenti migliori al mondo, per il Global Teacher Prize.
L’evento al MIUR potrà essere seguito in diretta streaming sul sito: www.miur.gov.it

Il link al portale dedicato:
https://redooc.com/it/docenti/curiosita-docenti/gare-di-matematica/pigreco-day-2018-evento-al-miur-e-sfida-online



Commenti