Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PONTILE DI GIAMMORO: «OPERA STRATEGICA PER IL TERRITORIO CHE DARÀ LAVORO A 40 EDILI NEI PROSSIMI 2 ANNI»

Messina, 22 marzo ’18 – «Salutiamo con soddisfazione la consegna dei lavori del Pontile di Giammoro, un’opera strategica per tutto il territorio messinese e sull’importanza della quale la Cisl e le sue Federazioni dell’Industria hanno sempre posto l’accento negli ultimi anni chiedendo un’accelerata nell’iter per la sua realizzazione». È il commento del segretario generale della Cisl Messina, Tonino Genovese, del segretario provinciale della Ust Cisl, Nino Alibrandi, e del segretario provinciale della Filca Cisl, Pippo Famiano, dopo la consegna dei lavori di un’opera attesa vent’anni e che prevede un investimento di 23 milioni di euro.

«I lavori – continuano - per la realizzazione del Pontile, nei prossimi 24 mesi, daranno lavoro a circa 40 operai edili e in futuro potrà garantire una spinta in più a tutta la realtà industriale che si affaccia in quella zona che negli anni ha dato dimostrazione di potenzialità produttiva soffrendo nei momenti di crisi del mercato e del settore della siderurgia un deficit infrastrutturale».

«Il Pontile – aggiungono Genovese, Alibrandi e Famiano - insieme al potenziamento dei collegamenti ferroviari, può essere una condizione essenziale per consentire alle aziende che hanno qui la loro fase produttiva di abbassare i costi ed essere più competitivi sul mercato, acquisendo commesse e portando nuovo lavoro».

L’assessore Damiano Maisano, delegato dal sindaco Giovanni Formica, ha partecipato questa mattina in rappresentanza del Comune di Milazzo alla cerimonia di consegna dei lavori per la realizzazione del pontile di Giammoro. Opera che sarà realizzata dalla ditta Ricciardello che avrà a disposizione 570 giorni a far data da oggi. Alla consegna delle aree erano presenti Franco Monteferrario, amministratore delegato Duferdofin-Nucor, Antonino De Simone, commissario dell'Autorità Portuale di Messina e Milazzo, l'Arcivescovo di Messina Monsignor Giovanni Accolla, Lino Morgante direttore editoriale della Gazzetta del Sud oltre a rappresentanti delle forze dell’ordine, sindacati e imprenditori.

La realizzazione del nuovo pontile in località Giammoro, programmata nell’ambito del sistema di investimenti ed incentivazioni finanziarie comunitarie, nel P.O.R. Sicilia, fino al 1999 e, successivamente, in Agenda 2000, costituisce la concretizzazione di un intervento strategico volto a raggiungere l'obiettivo di creare un'infrastruttura portuale a servizio dell'area industriale locale.

Commenti