Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

RALLY CEFALÙ APRE IL TROFEO RALLY SICILIA

Il Rally Cefalù Corse apre il Trofeo Rally Sicilia Si lavora a pieno ritmo nella cittadina normanna Patrimonio UNESCO per la seconda edizione della gara che il 17 e 18 marzo inaugurerà la serie promossa dalla Delegazione regionale ACI Sport. Iscrizioni fino al 12 marzo

Cefalù (PA) 9 marzo 2018 - Procede a pieno ritmo il lavoro per l’organizzazione del 2° Rally Cefalù Corse, la gara della provincia di Palermo voluta dall’omonimo sodalizio che il 17 e 18 marzo sarà prova inaugurale del Trofeo Rally Sicilia, la serie regionale promossa dalla Delegazione ACI Sport della regione. Definito il programma ed il percorso del rally day cefaludese, che nel 2017 ha riscosso pieno successo di partecipanti e pubblico, adesso si sta lavorando sui particolari per favorire al massimo la partecipazione degli equipaggi e rendere la gara occasione preziosa per il pubblico di vivere per un intero week end la cittadina “Perla del Tirreno” e tutto il territorio interessato dalla competizione.
Le iscrizioni si sono aperte lo scorso 16 febbraio e sarà possibile inviare le adesioni fino a lunedì 12 marzo, tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulla gara sono disponibili su www.cefalucorse.it .

Un tracciato completo di ogni caratteristica amata dai rallisti che si snoda dalle porte di Cefalù con la prova speciale “Ferla”, un pezzo di storia dell’automobilismo che viene riproposta, fino all’entroterra con la “Pollina” che porta gli equipaggi nelle basse Madonie. Due crono di difficile interpretazione e ad alto contenuto spettacolare, che permettono ai piloti di esprimersi al meglio e dare sfogo al proprio talento. Lo scorso anno le prove del Rally Cefalù sono state teatro di appassionanti sfide tra piloti dalla lunga esperienza e audaci esordienti che hanno saputo ben mettersi in evidenza.

Fase clou del programma sabato 17 marzo con ricognizioni del percorso e verifiche, quindi nella serata la Cerimonia di presentazione di Equipaggi e vetture sul lungomare. Domenica 18 marzo giornata ad alto agonismo con le sei prove speciali ed il traguardo alle 17.30 sempre sul Lungomare Giuseppe Giardina di Cefalù, quando si conoscerà il nuovo nome sull’albo d’oro che seguirà quello dei giovanissimi ennesi Michele Beccaria e Michele Salvatore Castelli che su Renault Clio S1600 vinsero nel 2017, nella gara d’esordio per il pilota.



Commenti