Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BENI CONFISCATI ALLA MAFIA, INTERESSATO ANCHE IL COMUNE DI MILAZZO

12/4/2018 - Lunedì 16 aprile alle 9,30 il sindaco di Mi-lazzo parteciperà in Prefettura ad una riunione, alla presenza di personale dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati alla criminalità organizzata, per l’esame dei beni confiscati presenti nei territori della provincia di Messina dopo gli interventi degli ultimi anni. Complessivamente una ottantina di beni che interessano anche Milazzo. Il bene in questione è un immobile confiscato nel 2012 ubicato in via Tremonti. Un appartamento di circa 70 mq che l’Amministrazione comunale ha già deciso di ricevere per assegnare una destinazione pubblica. Il valore è di circa 110 mila euro.

Al momento il sindaco dovrà soltanto esprimere una dichiarazione di intenti visto che la manifestazione di interesse per l’assegnazione – secondo le finalità stabilite dal codice antimafia – avverrà il 16 maggio nel corso di una conferenza di servizi già convocata presso la prefettura di Ca-tania.
I beni in questioni sono in prevalenza immobili e pertinenze, magazzini, ma anche terreni non necessariamente con una destinazione d’uso specifica. Tutti sono stati oggetto di sequestro prima e di confisca dopo nelle operazioni antimafia e contro la criminalità organizzata portate a compimento nel territorio messinese nell’ultimo ventennio.

Commenti