Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BRAMANTI: "MESSINA SARÀ LA TERZA AUTORITÀ PORTUALE DELLA SICILIA, IN PIENA AUTONOMIA”

Nota di Dino Bramanti, candidato sindaco di Messina, a seguito del suo incontro con il presidente Musumeci e l'assessore Razza sull'Autorità Portuale:

Messina, 15 aprile 2018 - "Messina sarà la terza Autorità portuale della Sicilia, in piena autonomia. Nel corso di un lungo colloquio che ho avuto oggi con il governatore Musumeci e con l’assessore alla Sanità Razza, abbiamo approfondito tematiche già affrontate nelle scorse settimane e che ritengo prioritarie per il futuro della città. Musumeci mi ha rassicurato sull’impegno della Regione per quanto riguarda la riforma dei porti, garantendo che non appena avremo un governo nazionale chiederà la proroga dell’attuale commissario e la successiva modifica della riforma per dare all’Authority di Messina il ruolo da protagonista che ci spetta.

Il porto di Messina, insieme a Milazzo-Giammoro, Reggio Calabria e Villa San Giovanni, avranno il giusto ruolo nel sistema dei porti nazionale. Un passaggio necessario anche per l’istituzione della Zes di Messina. Con il presidente della Regione ci siamo trovati inoltre in piena sintonia per quanto riguarda altre priorità, come la riqualificazione delle periferie e l’occupazione giovanile. Il governo regionale, come già discusso con il presidente Musumeci e l’assessore Razza, presterà massima attenzione a queste tematiche e nelle prossime settimane approfondiremo i percorsi e le strategie per individuare risorse e progetti concreti".


Commenti