Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

I NCENDIO COLPOSO A CONDRÒ PER IMPERIZIA E NEGLIGENZA

Messina, 9 aprile 2018 - Uomini del Corpo Forestale Regione Siciliana, essendo venuti a conoscenza che la località “Bardaro” del comune di Condrò è stata interessata da un incendio presumibilmente di origine colposa, si sono portati nella predetta località in un terreno coltivato ad agrumeto e uliveto di proprietà dal sig. C. P. anni 79 di San Pier Niceto, ed hanno accertato quanto segue:
“Due cumuli di materiali legnoso di risulta parzialmente bruciati. Il primo risultava ancora caldo, bruciato e spento, il secondo posto a monte del precedente che a causa della "forte pendenza del terreno" causava l'incendio nelle zone soprastanti interessando una notevole area quantificabile in 4 (quattro) ha. circa."

Si constatava che a causa di imperizia e negligenza il C. P. aveva causato l’innesco dell’incendio che
si era propagato anche in terreni limitrofi di altri proprietari, pertanto si invitava il C. P. presso il locale Distaccamento F.le, ove lo stesso spontaneamente dichiarava di essere l’autore dell’accensione di due fuochi che hanno causato il successivo incendio. Al C. P. pertanto si contestava il reato di incendio colposo in violazioni agli articoli 423, 424 e 449 del Codice Penale.
Il servizio posto in essere veniva espletato congiuntamente dal Nucleo Operativo Provinciale del
CFRS e personale del locale Distaccamento F.le con il coordinamento dell' Ispettorato Ripartimentale delle Foreste.
Dell'accaduto veniva notiziata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona P.G.

Commenti