Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LEGGE 104, SICILIANI LIBERI: MUSUMECI COME CROCETTA SUI PRESUNTI E INDIMOSTRATI ABUSI

“Appare del tutto inopportuna l’uscita del presidente della Regione Nello Musumeci, in perfetta continuità con il precedente governo Crocetta, sui presunti e indimostrati abusi sulla legge 104, al solo scopo di nascondere la pressoché totale inattività dell’attuale esecutivo”. Così il segretario del movimento indipendentista “Siciliani Liberi”, Ciro Lomonte.

Palermo, 06/04/2018 - “I numeri in nostro possesso sconfessano peraltro quanto dichiarato da Musumeci: la Sicilia è in coda e non in testa all’uso di questa legge, che ricordiamolo, è un fatto di civiltà – dice Lomonte - Avere invalidi gravi a casa di cui ci si prende cura non è una colpa, è un merito. Le bugie hanno comunque le gambe corte. E’ bastato un semplice commento del nostro presidente, il prof. Massimo Costa, ripreso da migliaia di persone sui social, per far fare una mezza marcia indietro al presidente della Regione dopo la clamorosa gaffe. Quanto ha detto Costa lo ribadiamo come ‘Siciliani Liberi’: la Regione non ha bisogno di austerity, magari dettata da Roma, ma di assumere nuovi laureati, specie in legge ed economia, ne abbiamo tanti e preparati”.

“Però c’è un’altra cosa che mi preme oggi sottolineare – aggiunge Lomonte - Ormai il danno è fatto. Da tre giorni, a ‘telecamere riunite’, è in atto l’ennesimo linciaggio su pubblica piazza del popolo siciliano, fondato in ultima analisi su dati errati, sul nulla, sul semplice invecchiamento della popolazione dei dipendenti regionali, ormai scandalo alla luce del sole”.Lomonte sottolinea che “ormai è il secondo presidente regionale che crea solo ‘assist’ per le trasmissioni di Giletti, anziché pensare ai drammi della Sicilia”.

“Denunci i due terzi di giovani disoccupati, anziché inventare nemici immaginari – continua - Musumeci dovrebbe chiedere scusa ai siciliani tutti e la prossima volta pensare bene a quello che dice, prima di denunciare, semplicemente, isiciliani in quanto tali. Troppe falsità girano nella Tv italiana, a cominciare dalla favola dei dipendenti regionali che sarebbero ‘troppi’. “A quando un’operazione verità sui furti subiti dalla Sicilia? – afferma Lomonte - Invitiamo l’Assemblea ad approvare quanto meno una mozione di censura contro queste esternazioni in libertà. Con quale autorità morale andrà la Sicilia a negoziare con lo Stato i propri diritti se i suoi vertici nascondono la polvere sotto il tappeto e si limitano a criminalizzare la Sicilia. La Regione non fa concorsi dagli anni ’90, ormai un quarto di secolo fa. Non riesce a trovare le risorse per il dovuto rinnovo di contratti. Ma di che parla il presidente Musumeci? – conclude - Riportiamo la questione finanziaria siciliana al centro del dibattito, e non divaghiamo ulteriormente”.


Commenti