Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MIRTO PREMIATA AL VINITALY DI VERONA PER LA CULTIVAR “VADDARICA”

UN’AZIENDA OLIVICOLA BIO DI MIRTO SARA’ PREMIATA AL VINITALY DI VERONA DALL’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA BANDIERA QUALE MIGLIORE START UP 2018 REGIONALE PER AVER PUNTATO, INSIEME AL COMUNE, SULLA CULTIVAR “VADDARICA”

Mirto(Me), 13 aprile 2018 – Mirto protagonista con la cultivar “Vaddarica” al Vinitaly di Verona, la più importante manifestazione di settore in Italia. L’azienda olivicola della giovanissima Rachele Ingrillì sarà premiata domenica 15 aprile dall’Assessore Regionale all’Agricoltura Edy Bandiera, come migliore start up regionale 2018, per aver puntato alla tutela e valorizzazione di una cultivar in via di estinzione, ma inserita fra le IGP Sicilia. Per la prima volta, infatti, è stato imbottigliato un olio monovarietale bio di Vaddarica (conosciuta nel passato come Scarsitta di Mirto), un’oliva che il Comune ha voluto inserire tra i prodotti di Denominazione Comunale (De.Co) al fine di valorizzarlo come prodotto agro-alimentare legato alla storia, alle tradizioni e alla cultura del territorio comunale.



Commenti