Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI. LA FOTOGRAFIA AL SERVIZIO DELLA NATURA, ISCRIZIONI FINO AL 30 APRILE

Tutto pronto per il corso di fotografia naturalistica: iscrizioni on line sino al 30 aprile
S. Agata Militello, 16 aprile 2018 - Partirà il prossimo 9 maggio il corso di fotografia naturalistica organizzato dal Parco che si propone di ampliare le conoscenze di questo particolare settore, in una realtà importante come quella del territorio dei Nebrodi nelle sue espressioni più tipiche di fauna, flora e ambienti naturali. Il corso si inserisce nelle attività di educazione ambientale quale efficace strumento per promuovere le bellezze naturali di un’area protetta e per conoscere e rispettare gli equilibri naturali dei soggetti ripresi. Previsto un numero massimo di 15 partecipanti, il corso si svolgerà nei locali di Palazzo Gentile a S. Agata Militello e avrà inizio mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 18,00.

Le lezioni, curate da Gino Fabio, svilupperanno i più importanti argomenti della fotografia naturalistica quali:
o Le Tecniche di Base;
o Il Paesaggio;
o La Caccia Fotografica;
o La Macrofotografia;
o L’Etica e la Fotografia.

Sono previste almeno due escursioni nell’area protetta (Lago Biviere e rocche del Crasto) e, al termine del corso, sarà rilasciato il relativo attestato di partecipazione.
L’iscrizione è subordinata alla compilazione e all’invio della scheda di adesione (reperibile sul sito web del Parco dei Nebrodi) all’indirizzo di posta elettronica info@parcodeinebrodi.it entro, e non oltre, il 30 aprile 2018.

Ulteriori informazioni possono essere assunte direttamente l’Ufficio Educazione Ambientale e Ricerca Scientifica dell’Ente Parco.

Commenti