Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SGARBI: «GENNUSO HA LA POTENZIALITÀ CRIMINALE DI UN RUBAGALLINE»

Sicilia. L'arresto del deputato Gennuso. Sgarbi: «Dov'è la mafia ? Gennuso ha la potenzialità criminale di un rubagalline». «La mafia è questo? E gli affari miliardari dell'eolico e del fotovoltaico, che richiedono complicità politiche, e che hanno sfigurato la Sicilia, come li chiamiamo?»

ROMA, 17 aprile 2018 – Vittorio Sgarbi, fondatore e leader del Movimento «Rinascimento» e deputato alla Camera di Forza Italia interviene sull'arresto di Pippo Gennuso, deputato all'Assemblea regionale Siciliana: «La questione del voto di scambio in Sicilia è sempre affrontata con criteri approssimativi. Vendere il voto vuol dire ritenere che valga né più né meno quegli euro che si sono ottenuti. Se poi a questo miserabile commercio si vuole dare il nome di mafia, dipende dal teatro in cui si conviene rappresentare la mafia. In realtà una cosa è un mafioso, altra cosa uno che ha la faccia da mafioso.

Quale è il reale potere di Gennuso? E si può chiamare mafioso chi vende 500 voti a 10 mila euro? La mafia è questo? E gli affari miliardari dell'eolico e del fotovoltaico, che richiedono complicità politiche, e che hanno sfigurato la Sicilia, come li chiamiamo?

Gennuso ha la potenzialità criminale di un rubagalline. E il suo peso politico nell'Assemblea regionale è sempre stato insignificante.

L'arresto,con la conseguente sopravvalutazione dell'attuale inchiesta,è il punto più alto raggiunto dal suo potere»


Commenti