Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SUINO NERO DEI NEBRODI: PRESENTAZIONE DELLA D.O.P. E DEL MARCHIO DI QUALITÀ

S. Agata Militello, 12 aprile 2018 - Si svolgerà sabato 14 aprile il convegno dedicato alla promozione e valorizzazione del suino nero dei Nebrodi, con la presentazione del disciplinare della D.O.P. e del marchio collettivo di qualità. Si tratta di un evento che rappresenta un importante appuntamento per il territorio, considerato che gran parte delle specialità norcine della Sicilia sono concentrate nel comprensorio: il nero dei Nebrodi, presidio Slow Food, infatti offre carni di altissima qualità.
Parteciperanno al convegno Giuseppe Licitra e Agata Matarazzo dell’Università di Catania, Vincenzo Chiofalo dell’Università di Messina, Paolo Morgante dell’Ente Nazionale Energia e Ambiente.

Seguiranno gli interventi di Giuseppe Frusteri – Organizzazione Prodotti Allevatori Nebrodi - , Amerigo Salerno, Associazione Temporanea di Scopo per la tutela prosciutto crudo e salame suino nero dei Nebrodi , Stefano Simonella, CORFILCarni e Saro Gugliotta, Slow Food Sicilia.

I lavori saranno introdotti dal Commissario del Parco dei Nebrodi Luca Ferlito. Prevista la presenza degli Assessori regionali alle Autonomie locali Bernardette Grasso, all’Agricoltura Edy Bandiera, alla Salute Ruggero Razza , al Territorio e Ambiente Salvatore Cordaro. Sarà l’occasione per un confronto propositivo grazie alla presenza di autorevoli esperti ed all’azione di rilancio che il Parco sta operando per sostenere la filiera del settore dichiara Luca Ferlito, Commissario del Parco dei Nebrodi.
In chiusura di giornata verrà marchiato il primo prosciutto crudo di suino nero dei Nebrodi.

Commenti