Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TRASPORTI, ZAFARANA (M5S): NUOVO CONTRATTO TRENITALIA-REGIONE, SALVAGUARDI LAVORATORI

Palermo 5 aprile 2018 - “Il contratto di servizio tra la Regione Siciliana e Trenitalia, tenga in considerazione le diverse decine di lavoratori delle aziende che operavano nell’ambito degli appalti di Trenitalia. Ci sono margini per la salvaguardia di queste figure professionali. Governo regionale e azienda ne tengano conto”. A dichiararlo è la capogruppo del Movimento 5 Stelle all’Ars Valentina Zafarana che incalza il governo Musumeci a prevedere nel contratto di servizio con Trenitalia alla ricollocazione dei lavoratori delle aziende che operano in subappalto. “Stando a questa prima fase contrattuale - spiega Zafarana - non c’è traccia dei lavoratori ex dipendenti Servirail, degli ex dipendenti delle strutture Ex-Ferrotel di Messina, di Palermo e di Siracusa, nonché degli ex lavoratori della Coop portabagagli stazione di Siracusa, in precedenza non assorbiti dalla Ferrotel. Si tratta di lavoratori il cui destino occupazionale è da anni appeso a un filo e alle promesse della politica. Aldilà dei positivi traguardi per i viaggiatori di questo nuovo contratto, è indispensabile che governo e azienda - conclude Zafarana - prendano in considerazione questi lavoratori”.

Commenti